* Bibliografia commentata di libri buddisti, cristiani e dintorni
Quella che segue è una bibliografia ragionata di alcuni testi di o sulla cultura buddista disponibili in italiano, assieme ad altri titoli ritenuti interessanti per connessioni o complementarietà. Vi è poi una sezione dedicata a testi della cultura cristiana che per vari motivi hanno attirato la nostra attenzione.
I contenuti dei commenti e i criteri di scelta dei testi sono frutto delle opinioni personali dei curatori; eventuali considerazioni dei lettori potranno essere aggiunte.

A) L’Occidente di fronte al buddismo
B) Dialogo inter-religioso
C) Il buddismo per gli occidentali
D) Il cuore del buddismo
E) La Cina
F) Approfondimenti
G) Cultura cristiana

Legenda:
– approfondimento
– recensione
– link esterno
Elenco generale dei testi, in ordine alfabetico per autore o curatore:
*
AA.VV., Il Papa chiede perdono, Piemme, Casale Monferrato (Al) 2000.
*
M. Aramini, Bioetica e Buddhismo, Ed. Paoline, 2007.
*
H. Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano 1964. Titolo originale: Eichmann In Jerusalem.
*
J. Bacot (a c. di), Vita di Milarepa, Adelphi, Milano, 2001.
*
M. Baldini, Il linguaggio dei mistici, Queriniana, 1986.
*
S. Batchelor, Il risveglio dell’Occidente. L’incontro del Buddhismo con la cultura europea, Ubaldini, Roma, 1995.
*
Ishmael Beah, Memoria di un bambino soldato, Neri Pozza, 2007.
*
B. S. Bhante, Shintoismo, Rizzoli, Milano, 1997.
*
D. Barsotti, Meditazioni cristiane sulla spiritualità giapponese, EMI, Bologna, 1979.
*
D. Bonhoeffer, Resistenza e resa, Paoline, Cinisello Balsamo (MI), 1988.
*
F. Capra, Il Tao della fisica, Adelphi, Milano, 1989.
*
C. Carretto (a c. di), Racconti di un pellegrino russo, Cittadella Editrice, Assisi 1996.
*
C. Cavagna,
http://www.cele-jp.com
*
A. Cheng, Storia del pensiero cinese, (due vol.) Einaudi, Torino, 2000.
*
Chaim Cohn, Processo e morte di Gesù. Un punto di vista ebraico, Giulio Einaudi, Torino 2000.
*
S. Chiala, Silenzi. Ombre e luci del tacere,Qiqajon, Bose 2011.
*
E. Conze, I libri buddhisti della Sapienza, Sutra del Diamante Sutra del Cuore, Ubaldini, Roma 1976.
*
F. Cornu, Dizionario del Buddhismo, Bruno Mondadori, Milano, 2003.
*
M. De Giorgi, C. Molari, Seimeizan, frammento di un dialogo tra cristiani e buddisti, EMI, Bologna, 1989.
*
H. De Lubac, Buddismo e Occidente, Soc. Ed. Vita e Pensiero, Milano 1958.
*
E. Dōghen, a c. de Comunità Vangelo e Zen, La cucina scuola della via, EDB, Bologna, 1998 (
recensione).
*
E. Dōghen, a c. de Comunità Vangelo e Zen, Divenire l’Essere, EDB, Bologna, 1997 (
recensione).
*
E. Dōghen, a c. de La Stella del Mattino, Il cammino religioso – Bendōwa, Marietti, Genova, 1992 (
recensione).
*
E. Dōghen, a c. di G. J. Forzani, Busshō – La natura autentica, EDB, Bologna, 1999 (
recensione).
*
G. Dossetti, La coscienza della fine, Paoline 2010.
*
G. Dossetti, Omelie delle feste del Signore – Tempo ordinario, Paoline, Milano 2011.
*
A. Elenjimittam, Esoterismo Monastico cristiano e indo-buddista, Bresci, Torino, 1979.
*
M. Eliade, Tecniche dello Yoga, Bollati Boringhieri 2007.
*
G. Filoramo (a c. di), Buddhismo, Laterza, Bari, 2001.
*
P. Filippani Ronconi (a c. di), Canone Buddhista, discorsi brevi, UTET, Torino, 1994.
*
G. J. Forzani, Eihei Dōghen Il Profeta dello Zen, EDB, Bologna, 1997. Recensione.
*
G. J. Forzani, I fiori del vuoto. Introduzione alla filosofia giapponese, Bollati Boringhieri, Torino 2007.(
recensione).
*
E. Frola (a c. di), Canone Buddhista, discorsi lunghi, UTET, Torino, 1967 (r. 1986).
*
E. Fromm, Avere o essere, Mondadori, Milano 1976.
*
T. Furukawa, Incontro con il Buddhismo della terra pura, Tannisho, EMI, Bologna, 1989.
*
San Giovanni della Croce, La notte oscura, a cura di Grazia Sanguinetti in Ferrero de Gubernatis Ventimiglia, presentazione di Mons. Santino Chiappe, Piero Gribaudi Editore, Milano 1993.
*
R. Gnoli (a c. di), La rivelazione del Buddha, Vol. I, I testi antichi, Mondadori, Milano, 2001.
*
R. Gnoli (a c. di), La rivelazione del Buddha, Vol. II, Il grande veicolo, Mondadori, Milano, 2004.
*
R. Gnoli (a c. di), Testi Buddhisti in sanscrito, UTET, Torino, 1983.
*
A. C. Graham, La ricerca del tao. Il dibattito filosofico nella Cina classica, Neri Pozza, Vicenza, 1999.
*
Gregorio di Nissa, Omelie sulle Beatitudini, Paoline, Cinisello Balsamo (MI), 2011.
*
Anselm Grün, Che cosa c’è dopo la morte? L’arte di vivere e morire, Paoline, 2009.
*
M. Heidegger, Oramai solo un Dio ci può salvare, Guanda, Parma, 1987.
*
H. S. Hisamatsu, Una religione senza dio. Satori e Ateismo, il melangolo, Genova 1996.
*
Ilario di Poitiers, Commento al Salmo 118, Paoline, Milano, 2007.
*
James Jacob, Crawl Space, Eris edizioni, Torino 2018.
*
Paul Knitter, Senza Buddha non potrei essere cristiano, Fazi, Roma, 2011.
*
D. S. Lopez Jr., Il Buddhismo tibetano, Elledici, Leumann (Torino), 2003.
*
Claire Ly, Ritorno in Cambogia, Paoline, Milano 2008.
* Gianluca Magi, Sanjao: I tre pilastri della sapienza, Ed. Il Punto d’Incontro 2006.
*
M.Y.Marassi, Piccola guida al buddismo Zen nelle terre del tramonto, Marietti, Genova, 2000 (
recensione).
*
M.Y.Marassi, Intelligenza volse a settentrione. Umorismo e meditazioni buddiste, Marietti, Genova, 2002 (
recensione).
*
M.Y.Marassi, La via maestra, la trasmissione di una tradizione autentica nel paradigma del buddismo Zen, Marietti, Genova-Milano 2005 (
recensione).
*
M.Y.Marassi, G.J.Forzani, E se un Dio non ci venisse a salvare ? Il buddismo Zen in 6 conversazioni, Marietti, Genova-Milano, 2003 (
recensione).
* M.Y. Marassi, L.Cavani, Milarepa, Macroedizioni, Cesena, 2004 (libro più video). (
recensione)
*
M.Y.Marassi, Il buddismo mahāyāna attraverso i luoghi, i tempi e le culture. L’India e cenni sul Tibet. Marietti, Genova-Milano, 2006.
*
M.Y.Marassi, Il buddismo mahayana attraverso i luoghi, i tempi e le culture – La Cina Marietti, 2009.
recensione
approfondimento
*
Carlo Maria Martini, Non sprecate parole. Esercizi spirituali con il Padre nostro, Ed. Portalupi, 2005.
*
L. Mazzocchi, G. J.Forzani, Il Vangelo secondo Luca e lo Zen, EDB, Bologna, 1997 (
recensione).
*
L. Mazzocchi, M.Y.Marassi, Il Vangelo secondo Matteo e lo Zen, meditazioni sui brani non utilizzati nelle feste liturgiche, EDB, Bologna 2005 (
recensione).
*
L. Meazza (a c. di), Sutra del Loto, BUR, Milano, 2002.
*
T. Merton, Lo zen e gli uccelli rapaci, Garzanti, Milano, 1970, 1992, 1999.
*
Hans-Georg Moeller, La filosofia del Daodejing, Einaudi, 2007.
*
Thomas More, Gesù al Getsemani, Ed. Paoline, 2011.
*
T. R. V. Murti, La filosofia centrale del Buddhismo, Ubaldini, Roma, 1983.
*
Henri J.M. Nouwen, L’abbraccio benedicente, meditazione sul ritorno del figlio prodigo, Ed. Queriniana 1999.
*
R. Panikkar, a cura di Milena Carrara Pavan, presentazione di Julien Ries, La pienezza dell’uomo. Una cristofania, Jaca Book, Milano 1999.
*
R. Panikkar, Il silenzio di Dio la risposta del Buddha, Borla, Roma, 1992.
* R. Panikkar, L’esperienza filosofica dell’India, Cittadella Editrice, Assisi, 2000.
*
R. Panikkar, La gioia pasquale, la presenza di Dio e Maria, a cura di Milena Carrara Pavan, Jaca Book 2007.
*
R. Panikkar, La porta stretta della conoscenza. Sensi, ragione e fede, a cura di Milena Carrara Pavan, Rizzoli, 2005.
*
G. Pasqualotto, Il Tao della filosofia, Est, Milano, 1997.
*
G. Pasqualotto, Il Buddhismo, i sentieri di una religione millenaria, Bruno Mondatori, Milano 2003.
*
S. Radhakrishnan, La filosofia indiana, (due vol.), Āśram Vidyā, Roma, 1998.
*
Joseph Ratzinger. Benedetto sedicesimo. Gesù di Nazaret. Edizione italiana a cura di Ingrid Stampa e Elio Guerriero. Rizzoli. Milano 2007
*
Gianfranco Ravasi, Le porte del peccato, Mondadori, 2007
*
R.H.Robinson, W.L.Johnson, La religione buddhista, Ubaldini, Roma, 1998.
*
C. Saviani, L’Oriente di Heidegger, il melangolo, Genova, 1998.
*
G.Semerano, L’infinito: un equivoco millenario. Le antiche civiltà del Vicino Oriente e le origini del pensiero greco, Bruno Mondadori, 2005.
*
recensione, Pietro Schiavone sj, Il discernimento. Teoria e prassi. Edizione Paoline, 2009

*
recensione, Arthur Schopenhauer, Sulla religione [estratti dai Parerga e Paralipòmena, cioè “opere collaterali”], trad. Alessandro Miliotti, Piano B edizioni, Prato 2009, pagg. 102, euro 12
*
A. Sironi, R. Gnoli (a c. di), Vijñānabhairava. La conoscenza del tremendo, Adelphi, Milano, 1989.
*
S. Suzuki, Mente Zen, mente di principiante, Ubaldini, Roma, 1976.
*
F. Tartaglia, Tesi per la fine del problema di Dio, Adelphi, Milano, 2002.
*
Aldo Natale Terrin, Introduzione allo studio comparato delle religioni, Morcelliana, Brescia 1991.
*
Aldo Natale Terrin, L’oriente e noi, Morcelliana, Brescia 2007.
*
F. Tomassini, Chuang-tzu, TEA, Torino, 1999.
*
Tiziano Tosolini, Controstorie dal Giappone, Asian Study Centre, Izumi Sano (Ōsaka) 2006 (Asian Study Centre Series)
*
K. Uchiyama, a c. di G. J. Forzani, La realtà della vita, EDB, Bologna, 1993 (
recensione).
*
M. Vannini, La Storia della mistica. Dall’Iliade a Simone Weil, Mondadori, 2004
*
B. Victoria, Lo Zen alla guerra, Sensibili alle foglie, Dogliani (CN), 2001.
*
A. W. Watts, La via dello Zen, Feltrinelli 1960.
*
P. Williams, Il Buddhismo dell’India, Ubaldini, Roma, 2002.

Pubblicazioni periodiche:
* La Stella del Mattino, Laboratorio per il dialogo religioso, trimestrale. La rivista della Stella ha sospeso le pubblicazioni.
* Interdipendenza, trimestrale.
Abb. annuo: €20,00, bonifico bancario su: C/C 513130, intestato: Centro Studi Maitri Buddha, Banca Popolare Etica, ABI 5018, CAB 12100.
* Dharma, trimestrale.
La rivista Dharma ha sospeso le pubblicazioni.
* Convergere, semestrale.
La rivista Convergere ha sospeso le pubblicazioni.
Se volete, lasciate un commento.
You must be logged in to post a comment.






