Buongiorno. Sono aperte le iscrizioni all’università di Urbino. La città dalle due colline. Anche quest’anno, pressoché nascosti nel corso di laurea magistrale dall’impossibile nome di Gestione delle politiche, dei servizi sociali e della mediazione interculturale, ci sono due insegnamenti che vi segnalo. Il primo, intitolato Dialogo interreligioso, è tenuto dal sottoscritto. Ne trovate qui il programma completo. Gli obiettivi principali:
Riconoscimento della propria identità religiosa come premessa al dialogo. Accesso al dialogo quale riconoscimento delle diversità funzionali, strutturali e verticali delle religioni. Crisi del concetto “standard” di religione. Analisi delle diversità tra le religioni a partire dalle istanze spirituali alle quali cercano risposta e dalla struttura simbolica.
Il secondo insegnamento, tenuto dal professor Luigi Alfieri, Antropologia del pluralismo religioso, nella prima parte è dedicato all’Islà m ed alla sua presenza nel mondo occidentale, nella seconda intende indagare i meccanismi attraverso i quali l’essere umano costruisce la percezione di sé e dell’altro da sé. Dal “capro espiatorio” alle “rivalità etnico-culturali”, da Auschiwitz alla xenofobia. Qui trovate il programma completo dell’insegnamento.
Ricordo che, all’Università , chi lo desideri può iscriversi (pagando una tassa minima) anche ad un singolo insegnamento acquisendo così il diritto, se vuole, a sostenere l’esame. La frequenza a tutti gli insegnamenti è comunque libera, anche per i non iscritti.