Una delle caratteristiche delle varie scuole, tendenze o tradizioni buddiste è quella di essere autoreferenti. Ovvero di studiare testi, frequentare persone, utilizzare ragionamenti, scambiarsi notizie dello stesso ambito. Appartenenti alla stessa scuola o tradizione. Vi sono, anche, buoni motivi per fare ciò. Il buddismo è un mare molto vasto, lo si naviga con diversi tipi di vascello, l’importante è diventare un buon
vascello, se tentassimo di provare tutti i modi finiremmo per non viverne nessuno. Il seguire una scuola, una tradizione, comporta anche seguire un sistema integrato, articolato in molti fattori, comportamentali, meditativi, sapienziali, mischiare o incrociare diversi sistemi può portare ad inefficacia e confusione. D’altro canto il continuo riferirsi a situazioni di “casa nostra” a volte provoca il comportamento abitudinale, lo stereotipo, la ripetitività dove solo la creaività sarebbe lo spirito autenticamente religioso, buddista. Inoltre diventare seguaci di una setta, del suo linguaggio e dei suoi riti non è certamente l’insegnamento del Buddha. Vi propongo la lettura di un testo, ben scritto, equilibrato.
Ricordo, perché penso faccia sempre bene ripensarci, che lo zazen che si pratica nella scuola zen ha come caratteristica quella di star “solamente, semplicemente seduti”