Generali


Insolitamente per queste pagine, pubblichiamo una richiesta di dialogo da parte di un praticante di zazen. Spesso abbiamo sentito dire che è “proprio ciò che manca” al nostro sito. Ci pareva insulso inventarci interventi fittizi: ora che l’intervento c’è ve lo proponiamo. Chissà se l’argomento smuoverà l’inveterata ritrosia ad intervenire dei nostri lettori?

Mi chiamo River, ho 50 anni, mi sono avvicinato allo Zazen

6408

circa due anni fa guidato da M.Y.M., vorrei raccontarvi la mia esperienza.
Inizio col dirvi che non sono un praticante diligente, frequento senza costanza, le mie gambe sono sempre mal incrociate e tengo spesso gli occhi chiusi…

(altro…)

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un’amara riflessione sulle condizioni di lavoro in Italia. È una visuale “dal di dentro”: l’autore è stato per molti anni impegnato come dirigente nel settore prevenzione e sicurezza sul lavoro.

I giorni del cordoglio

10244

Vi piacciono le storie a lieto fine? Be’, oggi non è la vostra giornata: quella che vi voglio raccontare è la storia dei morti sul lavoro in Italia. Un storiaccia a cui molti contribuiscono. Anche solo non volendo sapere nulla.
Questa volta provate a metterci un poco di pazienza, e di attenzione: mille morti all’anno meritano due pagine di attenzione.

(altro…)

È arrivata l’ultima puntata de All’ombra del Partenone, la rubrica di cultura greca. Anche questa volta C.C. offre una traduzione originale del testo antico, in forma filante e chiara.

Caverne e cavernicoli

“Gli uomini sono come in sotterranea dimora che ha la forma di una caverna. E questa caverna presenta l’ingresso spalancato e rivolto alla luce, esteso quanto la caverna è larga. Qui fin da fanciulli, in ceppi le gambe e il collo, gente cui si concede soltanto restare in quel luogo; guardar soltanto davanti a sé;

(altro…)

Alba,
Il lago è tranquillo
Il cielo si riflette intero
La mente è serena,
Unisco le mani e mi inchino
E una brezza soffia leggera,
Mi siedo e correggo la postura
S’arrossa l’orizzonte
Aurora.
Le nuvole passano leggere

10234

Lente,
Un vento le sospinge
Dove sono ora i tuoi occhi?
Anche il cuore orbita
Attorno a un fulcro di vasto vuoto.
Respiro,
Ancora,
In questa stanza silenziosa:
L’eterno attimo.
Tutto è sacro, tutto è sacro!

06 12 07, h. 6.21.

sc

Presentiamo il nuovo capitolo delle Interviste Intraviste. Trovate qui la serie completa.

Katsushika

Come previsto, il pittore è di una cortesia squisita. Un vecchietto arzillo di un’età indefinibile tra 70 e i 140 anni. Ci offre il tè che ha preparato lui stesso, in questa casa disordinatissima e piena zeppa di disegni buttati in ogni angolo possibile.

10229

Per farci posto, il padrone di casa ha dovuto spostare di peso una pila di schizzi di leoni; l’ultimo in alto è incompleto, lo stava realizzando quando il nostro arrivo lo ha interrotto. Sulla parete di fondo è appeso un foglio gigantesco, che però contiene solo un pezzo di ritratto: la curva del mento e qualche piega di un saio. Glielo indico, facendo la prima domanda.

(altro…)

E’ uscito il numero 10 di Buddazot, il fumetto di Paolo Sacchi.
Su queste pagine…

La notizia è confermata anche da fonte vaticana: Benedetto XVI non incontrerà Tenzin Gyatso, noto come XIV Dalai Lama.

 
10199
10204

Ovvero colui che, “per diritto ereditario” e vita natural durante, sarebbe il capo politico monocratico di quel vastissimo altipiano che la Cina, dal 1965, considera una sua provincia, chiamata Xizang, mentre molti continuano a considerarlo e chiamarlo Tibet, un nome occidentale nato dall’errata pronuncia di Tō-bod, o Tō-pōt, “alto Bod”, dove Bod è il nome locale dell’intera regione. Tenzin Gyatso è monaco eminente della scuola di buddismo vajrayāna chiamata Gelug, in Occidente spesso erroneamente creduto essere “papa dei buddisti”. I quali in 2500 anni non hanno mai avuto papi né, ad oggi, ne hanno sentito bisogno.

Jisō Forzani ci offre un commento su questo mancato incontro

Dialogo e scarafoni

“Ogni scarafone è bello a mamma sua”
dice un proverbio dialettale italianizzato.

(altro…)

« Pagina precedentePagina successiva »