Generali


È arrivata l’ultima puntata de All’ombra del Partenone, la rubrica di cultura greca. Anche questa volta C.C. offre una traduzione originale del testo antico, in forma filante e chiara.

Caverne e cavernicoli

“Gli uomini sono come in sotterranea dimora che ha la forma di una caverna. E questa caverna presenta l’ingresso spalancato e rivolto alla luce, esteso quanto la caverna è larga. Qui fin da fanciulli, in ceppi le gambe e il collo, gente cui si concede soltanto restare in quel luogo; guardar soltanto davanti a sé;

(altro…)

Alba,
Il lago è tranquillo
Il cielo si riflette intero
La mente è serena,
Unisco le mani e mi inchino
E una brezza soffia leggera,
Mi siedo e correggo la postura
S’arrossa l’orizzonte
Aurora.
Le nuvole passano leggere

10234

Lente,
Un vento le sospinge
Dove sono ora i tuoi occhi?
Anche il cuore orbita
Attorno a un fulcro di vasto vuoto.
Respiro,
Ancora,
In questa stanza silenziosa:
L’eterno attimo.
Tutto è sacro, tutto è sacro!

06 12 07, h. 6.21.

sc

Presentiamo il nuovo capitolo delle Interviste Intraviste. Trovate qui la serie completa.

Katsushika

Come previsto, il pittore è di una cortesia squisita. Un vecchietto arzillo di un’età indefinibile tra 70 e i 140 anni. Ci offre il tè che ha preparato lui stesso, in questa casa disordinatissima e piena zeppa di disegni buttati in ogni angolo possibile.

10229

Per farci posto, il padrone di casa ha dovuto spostare di peso una pila di schizzi di leoni; l’ultimo in alto è incompleto, lo stava realizzando quando il nostro arrivo lo ha interrotto. Sulla parete di fondo è appeso un foglio gigantesco, che però contiene solo un pezzo di ritratto: la curva del mento e qualche piega di un saio. Glielo indico, facendo la prima domanda.

(altro…)

E’ uscito il numero 10 di Buddazot, il fumetto di Paolo Sacchi.
Su queste pagine…

La notizia è confermata anche da fonte vaticana: Benedetto XVI non incontrerà Tenzin Gyatso, noto come XIV Dalai Lama.

 
10199
10204

Ovvero colui che, “per diritto ereditario” e vita natural durante, sarebbe il capo politico monocratico di quel vastissimo altipiano che la Cina, dal 1965, considera una sua provincia, chiamata Xizang, mentre molti continuano a considerarlo e chiamarlo Tibet, un nome occidentale nato dall’errata pronuncia di Tō-bod, o Tō-pōt, “alto Bod”, dove Bod è il nome locale dell’intera regione. Tenzin Gyatso è monaco eminente della scuola di buddismo vajrayāna chiamata Gelug, in Occidente spesso erroneamente creduto essere “papa dei buddisti”. I quali in 2500 anni non hanno mai avuto papi né, ad oggi, ne hanno sentito bisogno.

Jisō Forzani ci offre un commento su questo mancato incontro

Dialogo e scarafoni

“Ogni scarafone è bello a mamma sua”
dice un proverbio dialettale italianizzato.

(altro…)

Bruno Gallotta in collaborazione con La Stella del Mattino

presenta:

la Mostra esposizione di ceramiche raku

opera di Massimo Moroni

INAUGURAZIONE sabato 1 dicembre ore 17.00

Orari

Nei giorni feriali dalle ore 17.00 alle 19.00

Sabato, domenica e giovedì 13 dicembre (ultimo giorno) orario continuato dalle 11.00 alle 19.00

Ingresso libero – lunedì chiuso

Per informazioni: 0371.68461

La Stella del Mattino Via Martiri della Gagnola 69
26837 Galgagnano (LO)

Piero, amico e compagno di strada, mi invia la lettera ricevuta dalla madre Claudia che, assieme al marito Mario, gestisce l’ospedale di Angal, in Uganda. È un diario di ordinaria tragedia, scritto con misura e attenzione umana. Ve lo offriamo senza commento.

Caro Piero,
anche questo periodo di nostra presenza ad Angal sta volgendo al termine. Abbiamo già fatto a te e agli Amici di Angal una breve relazione sulle attività dell’Ospedale, ora vorrei rendervi

10191

partecipi di altri avvenimenti, che riguardano più da vicino le persone, la vita del villaggio, la mentalità degli Alùr, il nostro rapporto con loro. Sono successe alcune cose che ci hanno profondamente turbati e che hanno reso questo periodo uno dei più pesanti per noi.

(altro…)

« Pagina precedentePagina successiva »