Generali


Nuovo

A Massa Carrara, nei giorni 20 e 21 febbraio, presso la Biblioteca Diocesana, si terrà un seminario di studio dal titolo “L’iniziazione: cultura, rito, religione“. Sono invitati studiosi e studenti interessati alla materia.
Il seminario è organizzato dall’Ufficio Scuola della diocesi, in collaborazione con la Scuola Diocesana di Formazione Teologica e l’Ufficio Migrantes.

Il programma dei lavori:

Prima Giornata: Mercoledì 20 febbraio – ore 10:00

  • -Don Luca Franceschini, delegato diocesano per il dialogo ecumenico e interreligioso:
    “Dalle origini del cristianesimo alle diverse tradizioni ecclesiali in Oriente e in Occidente”
  • – ore 11.00

  • -Pier Giorgio Solinas, docente di Etnologia presso l’Università degli Studi di Siena:
    “Analisi antropologica dell’iniziazione”
  • – break

    – ore 14.30-17.00 gruppi di studio

    Seconda Giornata: Giovedì 21 febbraio

    – ore 9.30

  • -Mauricio Alberto Yushin Marassi, praticante buddista, docente di Buddismo presso l’Università di Urbino:
    Iniziazione e trasmissione buddista
  • – ore 10.30

  • -Iman Koudsi, responsabile culturale del Centro Islamico in Reggio Emilia: “Islam: Iniziazione come ritorno”
  • – ore 11.30

  • -Angelo Tonelli, autore, regista teatrale, poeta, studioso e traduttore di classici greci:
    “Eleusi, Dioniso, Orfeo. La sapienza e la tragedia greca come forme di iniziazione”
  • – ore 14.30-17.00 gruppi di studio

Partecipazione gratuita; si rilascia attestato di frequenza su richiesta.
La partecipazione ai gruppi di studio è libera, con iscrizione al termine delle relazioni.
Presso Biblioteca Diocesana, Via dei Colli, 2, Massa.
Info: 3201140420; 3290088655; 058541232; bibliosemi@tiscali.it

Contrariamente alle nostre abitudini e convinzioni, pubblichiamo un video nel quale un tema delicato, importante viene trattato, anche, con un linguaggio volgare, esplicito, provocatorio. Ci scusiamo anticipatamente per questo eccesso, consigliamo il pubblico di non guardarlo per non rimanere offesi da certe espressioni. Tuttavia il tema delle indicazioni alle persone da parte della chiesa, delle chiese a proposito di ciò che è lecito o illecito, buono o cattivo nella loro vita personale, privata, è attinente al senso per cui esiste questo blog per cui ci sentiamo quasi in dovere di pubblicarlo.
Nel caso, potete postare le vostre proteste come commenti, potremmo anche decidere di eliminare questo video dal blog della Stella. Ma, in quel caso, ciò avverrebbe in seguito ad una riflessione e non in un impeto di autocensura.

mym

Here in English…

Tempo addietro, subito dopo la caduta del governo Prodi, pubblicammo un post intitolato Mastelliade nel quale chiedevamo alla chiesa cattolica italiana di prender posizione nei confronti dei politici che, a nostro parere per mero calcolo, si proclamano cristiani, cattolici. Nei commenti di quel post segnalammo la lettera aperta di monsignor Bettazzi, un garbato riconoscimento allo stile etico di Prodi e del suo governo.

10675

Oggi pubblichiamo, invece, la lettera di Paolo Farinella, che si firma “prete di Genova”, dal tono nettamente diverso. Una lettera accorata, anche enfatica, dove ad una certa classe politica, appartenente soprattutto -ma non solo- ad una parte dello schieramento politico italiano ed a una parte della Chiesa Cattolica viene indirizzata quasi un’invettiva, nella quale don Farinella non vede altra possibilità -per salvarci dal degrado pubblico- che quella di affidarci alla madonna di Lourdes…..

Lettera aperta alla Madonna di Lourdes

A tutte le Amiche e tutti gli Amici, via internet!
Ritornano Berlusconi, Casini, Fini, Mastella e Storace!
Non ci resta che la Madonna di Lourdes, nella speranza che almeno lei possa fare qualcosa per l’Italia dove Padre Pio protegge il clan Mastella, Santa Rosalia piange il cattolicissimo Cuffaro condannato a cinque anni per complicità in «mafia personalizzata» e Santa Agata di Catania si affida alla mafia per la sua onorata processione. Madonna di Lourdes, confidiamo in te!

(altro…)

Chiunque abbia un passato ha tra le sue pieghe un pensiero, qualcuno a cui dedicare la morbida musica che Butchlazy ci presenta: “Dove sei?”

Con un poco di ritardo pubblichiamo la consueta “puntata” di Interviste Intraviste.

Edgar

Durante la pausa pranzo intravedo per caso il noto scrittore a un tavolino del bar e mi precipito dentro. Lui ha appena terminato di scolare una bottiglia di gin e ne sta ordinando un’altra.

Scusi l’intrusione. Accetterebbe un’intervista al volo?
“Perché no… Vuole favorire?”

10670

No, grazie. Ehi, andiamoci piano con quella roba!
“È tutta generosità nei confronti dei miei nemici. Così, quando verrò trovato cadavere, potranno sempre scaricare la colpa sul delirium tremens.”

Una vita all’insegna dell’horror, eh?
“Perché, dove lo vede?”

(altro…)

Torna su queste pagine la cultura classica con un elzeviro a cura di C.C. Trovate qui gli altri articoli della serie All’ombra del Partenone.

Gli dei falsi e bugiardi

Gli dei della Grecia sono stati così qualificati da Dante, in un’epoca in cui il concetto di dialogo interreligioso era di là da venire e, nell’ipotesi irreale che a qualcuno fosse venuta la fantasia di proporlo, costui sarebbe stato bruciato sul rogo come eretico.

10630

La chiesa di Roma era la sola detentrice dell’unica verità, in campo religioso e non solo: i dettami di essa informavano tutti gli aspetti della vita pubblica e privata, dai princìpi cui doveva attenersi l’imperatore fino ai piccoli gesti della quotidianità di ognuno.

(altro…)

L’amico Butchlazy ha pubblicato un altro video-clip della sua musica, vagamente ipnotica, dal titolo Nothing to say. Ve lo proponiamo volentieri

« Pagina precedentePagina successiva »