Generali


A
lcuni giorni or sono un quotidiano ha pubblicato il discorso pronunciato quasi 60 anni fa da Piero Calamandrei, docente universitario, giornalista, politico. Mi ha impressionato per l’assoluta attualità, la precisione di un’analisi che fa pensare ad una sorta di profezia laica, una capacità così acuta di leggere la realtà da poterla rappresentare in modo valido oggi e sempre; comprendendo in quel “sempre” il tempo in cui la struttura base di questa realtà sociale si riproduce: se un giorno, poniamo, non vi fosse più una società organizzata anche le profezie a proposito verrebbero a cadere.
Vi propongo uno stralcio del testo del discorso

Piero Calamandrei III Congresso in difesa della Scuola nazionale, Roma 11 febbraio 1950:
Facciamo l’ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza.
Non vuol fare la marcia su Roma e trasformare l’aula in alloggiamento per i manipoli; ma vuol istituire, senza parere, una larvata dittatura. Allora, che cosa fare per impadronirsi delle scuole e per trasformare le scuole di Stato in scuole di partito?
Si accorge che le scuole di Stato hanno il difetto di essere imparziali. C’è una certa resistenza; in quelle scuole c’è sempre, perfino sotto il fascismo c’è stata. Allora, il partito dominante segue un’altra strada (è tutta un’ipotesi teorica, intendiamoci). Comincia a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle.

(altro…)

Vi presentiamo oggi una scheda molto articolata, inviataci da GI, a proposito di un testo particolarmente complesso, uno di quei libri che hanno l’ardire di prendere in considerazione le religioni mondiali tentando di darne un quadro complessivo e comparato. L’autore, insegnate all’Università di Urbino, è prete cattolico.

Aldo Natale Terrin, Introduzione allo studio comparato delle religioni, Morcelliana, Brescia 1991-1998.

Il testo si apre con un piano dell’opera.
Terrin presenta il lavoro che svilupperà nelle pagine successive e le difficoltà che vuole affrontare.
Il tema, come si evince dal titolo, è letteralmente sterminato.
Quest’aspetto si nota in modo immediato nei primi capitoli dell’opera: si affronta in maniera sintetica lo sviluppo teoretico della disciplina “storia delle religioni”.
Si presentano le varie scuole, ovvero: Marburgo, Chicago, Lancaster, la Scuola Italiana ecc.
(Trovate qui: Introduzione allo studio comparato delle religioni il resto della scheda)

Ecco l’ultima puntata dell’intruso di Cibì

INTRUSO, FRATELLO MIO / 5

Un insegnamento di capitale importanza sul tema dell’“intruso” ce lo dà Andrea del Sarto nella sua Madonna delle Arpie (1517; conservato agli Uffizi). L’insegnamento è il seguente: il modo migliore per nascondere un intruso, è di metterne un altro sotto i riflettori. In questo caso…
(altro…)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “CARLO BO” – URBINO

Università di Urbino

Sino al 6 novembre (con possibilità di estensione al 31 dicembre) sono aperte le iscrizioni al:
Corso di Laurea Specialistica in Sociologia della Multiculturalità.

Il secondo anno del Corso è articolato in due curricula: Politiche dell’integrazione sociale e Antropologia delle Religioni.

Quest’ultimo comprende insegnamenti di cristianesimo, buddismo, induismo e islamologia.

Qui tutte le informazioni e i contatti utili

(altro…)

Pour M.P.

Voglio spalancare questo amore
E donarlo al nulla
Voglio gettare questo immenso ardore

11908

In questo baratro vuoto
E incendiarne il buio profondo
Voglio che invada di luce questo cielo notturno
E risplenda a giorno.
Voglio trovare finalmente la pace
Nell’immobile flusso del raccoglimento

Che il silenzio sia come un boato quieto.
Nessun altro rumore in questo universo.

S

Malgrado i poderosi sforzi del nostro Webmaster, il sito della Stella non è ancora a punto. Molte pagine non funzionano bene o non funzionano per nulla, a volte è difficoltoso pubblicare… Ma presto ogni cosa sarà al suo posto, cioè cambierà tutto, proprio come abbiamo annunciato. Così assicura il Webmaster perciò: così sarà.

10201

Riprendiamo quindi, a poco a poco, la normale pubblicazione in attesa della nuova veste grafica e del completo ripristino.

Vi presentiamo oggi, a cura di GI, la scheda di un libro storico: Tecniche dello Yoga di Mircea Eliade.
Trovate il testo completo della scheda nella pagina Approfondimenti della Bibliografia commentata

RETE BUDDHISTA PIEMONTE / 2008

A Torino sabato 18 ottobre incontro interbuddista

Negli anni ’90, per quasi un decennio, si è verificato in Piemonte un fenomeno abbastanza peculiare nel panorama di quello che possiamo chiamare ‘buddhismo di casa nostra’: delegati o semplici praticanti di quasi tutte le tradizioni buddhiste presenti sul territorio, si incontrarono, si conobbero e condivisero l’esperienza, gioiosa o anche fastidiosa a volte, di ‘stare’ insieme. Di realizzare concretamente quella comunione di cuori indipendente dalla divisione, dalla settorialità che le specifiche dottrine, scuole o tradizioni, artatamente sembrano favorire.
L’esperienza è già stata descritta in un articolo pubblicato dalla rivista La Stella del Mattino (N° 1 genn.-mar. 2008), che trovate qui ed in un post pubblicato tempo addietro.
Dopo quasi otto anni dall’ultimo incontro, l’iniziativa viene riproposta quest’anno a Torino, sabato 18 ottobre.
L’invito è rivolto ai praticanti Piemontesi ma non esclude certo la partecipazione di osservatori di altre regioni che, anzi, saranno i benvenuti. Chi fosse interessato comunichi per favore la sua adesione entro la prima settimana di ottobre all’indirizzo pavial at libero.it o agli altri indirizzi riportati alla fine dell’invito qui allegato.
Ecco la piantina per raggiungere il luogo dell’incontro

doc

« Pagina precedentePagina successiva »