MARTEDI’ 2 OTTOBRE 2007 ore 21.00 al TEATRO PICCOLO REGIO in Piazza Castello 215 Torino si terrà l’ormai ricorrente appuntamento annuale di musica e solidarietà.

Il SUNSHINE GOSPEL CHOIR, coro di grande spessore artistico, ma soprattutto fatto da belle persone, canterà infatti per l’associazione Amici di Angal ONLUS. Il ricavato del concerto andrà tutto a finanziare i progetti della suddetta associazione nel nord Uganda.

Dal punto di vista dello spettacolo è qualcosa da non perdere. Se vi trovate a Torino o dintorni in quella data ve lo consiglio caldamente. Maggiori informazioni e prevendite su: www.amicidiangal.org.

Pierinux

Raimon Panikkar, La porta stretta della conoscenza. Sensi, ragione e fede, Rizzoli, 2005.

Ma 9×9 farà 81?

Ho riportato la battuta di Massimo Troisi in un suo celebre film per sintetizzare uno dei significati di questo libro di Panikkar.

7118

Vorrei spiegare il motivo di questa scelta: quella domanda divertente sottintende l’ipotesi di una logica diversa. Ovviamente se non per Troisi, almeno per tutti noi 9×9 fa 81, ma ne siamo proprio certi?

La scienza ha un proprio linguaggio che la rende una cosmovisione, come sostiene Panikkar, questa cosmovisione deve misurarsi e confrontarsi con la cosmovisione religiosa. Questo dialogo è il nucleo del libro.
(altro…)

SF: SUMMER FOLLIES /14

(A cura di Cibì)

In posizione di accoppiamento l’Acceleratore ricordava una libellula.

6810

In mating position the Accelerator looked like a dragonfly.

Ecco la seconda puntata de L’ovra inconsummabile. Potete trovare qui la prima

(A cura di Cibì)

INFERNO

7079

Canto 12

L’infamia di Creti era distesa

[tra i più efficaci “mostri” di Dante; sul loro significato cfr. G. Pascoli, Sotto il velame]

Canto 13

… in vece
D’alcuna ammenda, tua fama rinfreschi

[Dante e Virgilio si impegnano a onorare la memoria di un suicida, Pier delle Vigne]

Canto 14

E rende’le [le spoglie] a colui ch’era già fioco

[là dove] Si vede di giustizia orribil arte

[dove la Giustizia produce orrori, Dante compie un gesto di misericordia verso un dannato]

Canto 15

“Dato t’avrei all’opera conforto”

[Brunetto Latini, antico maestro di Dante, se non fosse morto troppo presto avrebbe fatto di tutto per aiutarlo a volare]

(altro…)

SF: SUMMER FOLLIES /13

(A cura di Cibì)

Riconobbi che era una Fata dal modo di salutare: dita sulla guancia destra, sul naso, sulla tempia sinistra.

6807

The way she used to greet made me understand she was a Fairy: fingers on right cheek, then nose, then left temple.

Monsieur Rendon

— Monsieur Redon, siamo qui per acquistare un quadro.
— Ottimo. Li dipingo proprio per venderli.
— Un quadro molto particolare, su un tema di cui lei è specialista.
— Oh-la-la, sentiamo.

7045

— Vorremmo (mio marito ed io: le presento mio marito, Auguste) che lei ci facesse un quadro da appendere in camera da letto, esattamente sopra il letto, per benedire il nostro riposo.

— Beh, se per voi il letto è un luogo di riposo…

— La facevo una persona più seria. Vorremmo che lei ci dipingesse Dio.
(altro…)

Dalla fervida inventiva di Cibì ancora una novità per il blog della Stella: la Divina Commedia vista, o sbirciata, attraverso alcuni versi -uno per canto, o quasi- seguiti da una traccia e raggruppati ogni volta da un’immagine.

L’ovra inconsummabile

(A cura di Cibì)

Perché, grazie al cielo, la Divina Commedia non si esaurisce in invettive e definizioni dogmatiche.
I versetti che presentiamo sono simultaneamente
A) da apprezzare decontestualizzati, e
B) da apprezzare inserendoli nel contesto tramite una lettura diretta dei Canti, urca ullallà.

INFERNO

7040

Canto 1

Aiutami da lei, famoso saggio!

[Dante lo grida a Virgilio nella selva oscura, riferendosi alla lupa – cupidigia – brama – desiderio]

Canto 3

Che balenò una luce vermiglia

[tra gli ignavi Dante disprezza Ponzio Pilato, “colui che fece per viltade il gran rifiuto”, ma poi, per contrappasso, si ritrova lui stesso ad assistere alla risurrezione di Gesù stando dalla parte dei soldati, cioè dei “cattivi”. Qui si segue l’ipotesi esegetica per cui “colui che fece ecc.” sia Pilato]

Canto 4

Oscura, profond’era e nebulosa

Democrito che il mondo a caso pone

(altro…)

« Pagina precedentePagina successiva »