Generali


Joseph Ratzinger. Benedetto sedicesimo. Gesù di Nazaret. Edizione italiana a cura di Ingrid Stampa e Elio Guerriero. Rizzoli, Milano 2007.
Titolo originale: Jesus von Nazareth – Von der Taufe im Jordan bis zur Verklarung. Traduzione di Chicca Galli e Roberta Zuppet.

Il dialogo tra storia e teologia.

7043

Benedetto XVI si misura nell’introduzione in modo, volutamente, non approfondito con il problema del rapporto tra teologia e storia. Possiamo leggere vari accenni a correnti teologiche, ma sono solo spunti, che il papa utilizza per presentare la sua posizione: l’affermazione della sussistenza storica di Cristo.

Per Benedetto XVI non si può eliminare la realtà storica di Gesù, il rischio di una tale opera

(altro…)

È giunta la nuova pagina della rubrica All’ombra del Partenone. Penso sia importante precisare che le traduzioni dal greco sono inedite, opera della curatrice.

Beviamo e ubriachiamoci

“Ora bisogna ubriacarsi, e che ciascuno beva anche per forza: perché Mirsilo è morto…” (Alceo, fr. 332 V.).

Così, con irriverente entusiasmo, risponde alla morte del tiranno il poeta Alceo, nato a Mitilene nell’isola di Lesbo

7028

attorno al 630 a.C. e vissuto nell’isola fin verso il 560 a.C., conterraneo e quasi contemporaneo quindi di Saffo, di cui rappresenta la “controparte” maschile

(altro…)

Continua il lavoro di compilazione su Wikipedia. Nell’ultimo periodo è proseguita, ed è a buon punto, la redazione di alcune voci particolarmente sensibili in ambito buddista zen.

In particolare, è stata curata la voce zazen e sono

6457

stati aggiunti vari paragrafi alle voci Antaiji e Uchiyama.

Attualmente sono in lavorazione altre otto pagine. Il clima che abbiamo trovato lavorando con coloro che curano l’esistenza di questa enciclopedia on line è stato di attenzione, serietà e ironia. Con qualche raro accesso di pignoleria.
Wikipedia è sempre più considerata dai motori di ricerca del web uno strumento valido: su qualsiasi argomento si pongano domande, tra le prime risposte fornite dai vari Google, Yahoo ecc. c’è quasi sempre Wikipedia. Per questo abbiamo ritenuto importante che le voci che hanno a che fare con la Stella del Mattino,

810

con lo zen o lo zazen vadano curate: non essendo marginale la loro diffusione, accuratezza al posto di volenterosa approssimazione può evitare cantonate molto spiacevoli. Tra chi si rivolge allo zazen c’è anche chi vuol disporre la propria vita secondo lo zazen. Trovando informazioni inadeguate potrebbe riceverne seri danni.

By Butchlazy

7025

Il cuore sa cosa fare

Scaldo le corde della chitarra per non sentire,

È arrivato il temporale

E ogni goccia di pioggia mi fa trasalire,

Canto più forte di questo vento

Ma il tuo silenzio è di un immenso fragore.

18-08-07

sc

Su Eco Alfabeta, un sito che da tempo è segnalato nella home della nostra pagina, si parla in modo molto accurato e documentato di un’ipotesi di crisi futura legata all’estrazione del petrolio, un problema che in gergo è detto peak oil o picco del petrolio. Le conseguenze di questa crisi, si ipotizza, sarebbero una vera e propria rivoluzione nel nostro stile di vita: “Non è facile immaginare come sarà la vita del dopo picco, ma è assai probabile che avverrà una recessione economica a livello mondiale. Molti perderanno il lavoro, la benzina costerà molto cara e sarà scarsamente disponibile. Gli investimenti, anche quelli considerati sicuri, perderanno parte del loro valore. Cose che diamo per scontate, come l’acqua in bottiglia, i ristoranti fast food e i condizionatori d’aria potrebbero sparire piuttosto rapidamente…

Leggi il resto

Alcune settimane or sono, prima che le ferie anestetizzassero lettori e autori, il “caso Don Gelmini” fu in risalto ogni giorno sui giornali, sino alle accuse ai giudici di essere condizionati dalla “lobby ebraica radical-chic” poi corretta in “lobby massonica”. Vaneggiamenti tali da far prudentemente allontanare -oltre al suo avvocato che rinuncia al mandato- i personaggi pubblici, un ministro in carica, deputati, senatori, un ex presidente del consiglio (indovina un po’…) che si vantava di aver regalato a don Gelmini “10 (dieci) miliardi per le sue comunità in Tailandia”, che si erano affrettati a manifestare pubblicamente a don Pierino la loro solida e antica amicizia.
Ora un amico ci invia la riflessione che segue e che volentieri pubblichiamo.

Vittorio Messori sale in cattedra

Torrida estate del 2007. Alcuni giovani, pare una decina, accusano Don Pierino Gelmini di pregresse molestie sessuali. La vicenda è nota. Il prelato, in odore di santità per il suo salvifico aiuto a tante vittime della droga, sostenuto da parte dei media e dall’Italia che conta, si scagiona definendo i suoi accusatori delinquenti animati da risentimento personale. Si sa, i drogati rubano e delinquono senza giustificazione….

Occasionalmente leggo poi, (La Stampa del 5 agosto, pag. 5), che il buon don Pierino il 13 novembre 1969 fu arrestato una prima volta, a Roma. «…fu inquisito per bancarotta fraudolenta, emissione di assegni a vuoto, e truffa. Lo accusarono di aver sfruttato (altro…)

« Pagina precedentePagina successiva »