Libri/Bussho – La natura autentica.jpg

Busshō — La natura autentica porta la data del 14 ottobre 1241. È un sermone rivolto da Dōghen ai seguaci e ai praticanti la via, raccolti nel monastero Koshohorinji, immerso nei boschi del Giappone occidentale. Lo stesso Dōghen inseri poi il testo nella sua opera principale, Shoboghenzo — La custodia della visione della vera realtà.

Il sermone è considerato fra i tre testi più rappresentativi per capire come Dōghen intende la via universale indicata da Budda. Esso parla direttamente del fondamento costitutivo di ogni cosa e del tutto: affronta il tema centrale del buddismo Mahayana (che vuol dire Grande Veicolo) e lo sviscera nel suo rapporto con la realtà come a noi appare essere. (altro…)

* MILAREPA

Il film, assieme a “Portiere di notte”, è uno dei capolavori di Liliana Cavani. Un filo tessuto da una grande regista che ci unisce a fatti apparentemente lontani nello spazio e nel tempo. Il tentativo di accompagnarci in una dimensione in cui siamo disposti a seguire i passi di Mila-vestito-di-cotone ad uno ad uno, soffrendo e gioendo con lui.
Il libretto che lo accompagna ha il compito di fornire, a chi avrà la pazienza di leggerlo, alcuni strumenti affinché il film sia interpretabile anche attraverso la conoscenza di un con-testo: la parte di storia, cultura e religione che accompagna il testo. Così, forse, quando posti di fronte al Milarepa che in parte ciascuno di noi è, ci resterà più difficile allontanarcene, come fosse un estraneo.

Liliana Cavani
Libro a cura di Mauricio Y. Marassi
Prodotto da: Macro Edizioni

Purtroppo per qualche problema tecnico la tua donazione non è andata a buon fine. Speriamo che il problema possa esssere risolto presto.

In caso di bisogno contatta l’amministratore del sito: pmarsiaj@lastelladelmattino.org

Torna alla Home-Page

Grazie per aver donato con Paypal!

Il tuo contributo sarà utilizzato per le attività della Stella del Mattino, comunità buddista zen italiana.

Riceverai a breve la ricevuta della tua donazione via mail all’indirizzo che hai indicato nella tua sottoscrizione.

Ci auguriamo di rivederti presto sul nostro sito.

Torna alla Home-Page

848

Ogni interpretazione del reale, sia essa pensata oppure espressa dalle parole, sta alla realtà come una carta geografica all’area che rappresenta: ne è una pallida e imprecisa riproduzione. Pur necessariamente entro tale limite, parlando la nostra lingua quest’opera ci guida verso quel comprendere che non ha contenuto ne uso per chi intenda impossessarsene. Il testo, strutturato in due filoni paralleli, è lo specchio di due diverse letture di un’identica realtà che prendono il lettore per mano e lo conducono attraverso la storia e il senso vero del buddismo Zen, sia mediante un’esposizione puntuale e articolata sia con la narrazione di una vicenda individuale.

Edizioni Marietti i rombi

Pubblichiamo alcuni stralci dal libro :

*Lo zen e il 68
*A gennaio perché

« Pagina precedente