Per i cinefili: trovate qui la scheda di iscrizione e le informazioni relative ad un convegno su Il Buddismo e il cinema, che si terrà dal 13 al 16 luglio 2006 a Campodocino (SO), organizzato da:

Cinema Buddista

* ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema)
* Centro Ecumenico Europeo per la Pace
* C.S.C. IKON Team

con la partecipazione della Stella del Mattino.
Il convegno è il primo tentativo in Italia, forse in Europa, di coniugare cinema e buddismo, un accostamento per certi versi inusitato.

Nella nostra pagina dedicata al cinema cresce intanto il numero delle recensioni.

* IL BUDDISMO MAHAYANA ATTRAVERSO I LUOGHI, I TEMPI E LE CULTURE – L’India e cenni sul Tibet, di: Mauricio Y. Marassi

La predicazione del Buddha Śakyamuni è all’origine di una cultura religiosa da cui emana una tonalità nuova, che ne costituisce il valore più prezioso. Il presente lavoro segue l’articolato complesso storico geografico del buddismo come l’evolversi di un unico essere vivente che, 2500 anni or sono, percepì la sofferenza, ne verificò l’ineluttabilità in ogni vita, si mise in cammino per trovare, percorrere e realizzare la via che conduce all’uscita da questa condizione di dolore e si offrì al futuro, che è anche nostro presente, come testimone di una concreta e distinta possibilità di salvezza. Questo espediente, religioso e letterario, permette di guardare alla storia plurifocale del buddismo come a un continuum, dedicando solo l’attenzione indispensabile agli enunciati formali e alle dottrine. Ne consegue un discorso veloce, scorrevole, dove ognuno può ascoltare quella parte dell’insegnamento buddista in sintonia con lo sviluppo ora della sua vita.
Mettiamo a disposizione di chi lo volesse scaricare,

* l’indice delle opere e delle raccolte
* l’indice dei nomi e dei termini
* l’errata corrige della prima edizione del testo

Pubblichiamo anche alcuni stralci dal libro:

* La religione buddista
* L’universalità mahāyāna
* A scuola di religione

848

Ogni interpretazione del reale, sia essa pensata oppure espressa dalle parole, sta alla realtà come una carta geografica all’area che rappresenta: ne è una pallida e imprecisa riproduzione. Pur necessariamente entro tale limite, parlando la nostra lingua quest’opera ci guida verso quel comprendere che non ha contenuto ne uso per chi intenda impossessarsene. Il testo, strutturato in due filoni paralleli, è lo specchio di due diverse letture di un’identica realtà che prendono il lettore per mano e lo conducono attraverso la storia e il senso vero del buddismo Zen, sia mediante un’esposizione puntuale e articolata sia con la narrazione di una vicenda individuale.

Edizioni Marietti i rombi

Pubblichiamo alcuni stralci dal libro :

Bentrovati tutti con tanti auguri di buon Primo Maggio.

Ecco il programma di questo mese a Galgagnano:

* VENERDI’12 – DOMENICA 14/5:
Ritiro nell’ambito del ”Seminario Permanente di Pratiche Filosofiche”, coordinato dal prof. Romano Màdera dell’Universita’ di Milano-Bicocca.

Tema:

LA CERTEZZA DELLA MORTE PUO’ RIMBALZARCI CON PIU’ FORZA NELLA VITA?

Programma:

Venerdì 12 maggio:
20,30-22 accoglienza e indicazioni generali di Pratica di Lavoro Organico con la dott.ssa Maia Cornacchia
 
Sabato 13 maggio:
5.20 Passaggio dal sonno alla veglia
6.00 Zazen con Jiso
7.00 Colazione
8.00-9.30 Studio di un testo di Eihei Dogen con Jiso
9.30-11.00 Zazen
11.00-12.00 Tempo libero
12.00 Pranzo in ascolto
14.00-16.00 Esercizi di Pratica di Lavoro Organico con Maia
16.30-18.30 Echi, contributi liberi e riflessioni
19.00 Cena
20.00-21.30 Esercizi di P.L.O. con Maia
 
Domenica 14 maggio:
5.20 Passaggio dal sonno alla veglia
6.00 Zazen con Jiso
7.00 Colazione
8.00-10.00 Esercizi di P.L.O. con Maia
10.30-12.30 Echi, contributi liberi e riflessioni
13.00 Pranzo
14.00 Commiato

Per partecipare all’intero Seminario è necessario prenotarsi entro il 5 maggio 2006. La partecipazione agli zazen e allo studio con Jiso e’ invece libera come sempre.

* VENERDI’ 19 – DOMENICA 21/5:
Ritiro mensile secondo il consueto orario

Per informazioni e prenotazioni: Stella del Mattino tel. 0371-68461

3668

Fine anni ’70: un aereo partito da Tokyo e diretto a Londra via Roma, causa agitazione sindacale, sosta alcuni giorni a Rawalpindi. Fra i passeggeri, due ministri di religione: un italiano, missionario cattolico fra i buddisti del Giappone, e un giapponese, missionario Zen fra i cristiani d’Italia. Quella sera, i due condividono la stessa camera di un dimesso albergo presso la moschea della città, messo a disposizione dall’agenzia aerea. L’ardore dei musulmani che si precipitano alla preghiera, è la scintilla che accende la miccia di un dibattito serrato fra i due, libero da ogni etichetta e maschera. Dichiarano di sentirsi rivali di visione di vita e di temersi l’un l’altro; quindi si lanciano dardi sulle reciproche debolezze. “Il Cristianesimo è violento fino al midollo: io buddista non mi farò mai cristiano!”: afferma il monaco dello Zen. “Il Buddismo è narcisismo di pratiche religiose: io cristiano non mi farò mai buddista!”: risponde il missionario cristiano. (altro…)

Il Vangelo secondo Matteo è particolarmente attuale nella nostra epoca, così asservita al calcolo e alla concorrenza finalizzata al profitto. Il filo d’oro, con il quale Matteo intesse la sua testimonianza su Gesù, è il messaggio della gratuità… Il testo evangelico da lui scritto è la lieta notizia del nuovo ordinamento sociale che si radica nella gratuità. «Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date» (Mt 10,8)…

Affinché la gratuità evangelica non sia profanata da fraintendimenti facili, Matteo ha registrato nel suo Vangelo la parabola dei talenti… Gratuita è l’origine, gratuita è la meta. Un proverbio orientale dice: Vedi la montagna di bene che hai ricevuto? Oh, non dimenticarti di aggiungere il tuo granellino!

Luciano Mazzocchi

L’occasione di rivedere la Scrittura e parlarne con attenzione porta prima ad interrogarsi e poi al tentativo di rappresentare nella forma delle parole ciò che in quell’interrogare troviamo in noi… Questa operazione di immersione e risposta profonda nei confronti delle parole di Gesù, ricostruite nella finzione letteraria offerta da Matteo, è tanto più importante per chi, come me, allevato, cresciuto, nutrito nella placenta cattolico cristiana della società italiana degli anni cinquanta sessanta, diventando adulto ha scelto di essere nutrito e plasmato da un’altra fonte.

Mauricio Yūshin Marassi

Questo mese, per la concomitanza con la Pasqua, il ritiro di Galgagnano e’ stato anticipato al secondo fine settimana e cioe’ ai giorni 7-8-9 aprile.

Per informazioni e prenotazioni telefonare come sempre con qualche giorno d’anticipo alla Stella del Mattino (tel. 0371-68461).

A tutti fraterni auguri di serene festivita’ pasquali e di felice primavera.
Donatella

« Pagina precedentePagina successiva »