Bentrovati tutti con tanti auguri di buon Primo Maggio.

Ecco il programma di questo mese a Galgagnano:

* VENERDI’12 – DOMENICA 14/5:
Ritiro nell’ambito del ”Seminario Permanente di Pratiche Filosofiche”, coordinato dal prof. Romano Màdera dell’Universita’ di Milano-Bicocca.

Tema:

LA CERTEZZA DELLA MORTE PUO’ RIMBALZARCI CON PIU’ FORZA NELLA VITA?

Programma:

Venerdì 12 maggio:
20,30-22 accoglienza e indicazioni generali di Pratica di Lavoro Organico con la dott.ssa Maia Cornacchia
 
Sabato 13 maggio:
5.20 Passaggio dal sonno alla veglia
6.00 Zazen con Jiso
7.00 Colazione
8.00-9.30 Studio di un testo di Eihei Dogen con Jiso
9.30-11.00 Zazen
11.00-12.00 Tempo libero
12.00 Pranzo in ascolto
14.00-16.00 Esercizi di Pratica di Lavoro Organico con Maia
16.30-18.30 Echi, contributi liberi e riflessioni
19.00 Cena
20.00-21.30 Esercizi di P.L.O. con Maia
 
Domenica 14 maggio:
5.20 Passaggio dal sonno alla veglia
6.00 Zazen con Jiso
7.00 Colazione
8.00-10.00 Esercizi di P.L.O. con Maia
10.30-12.30 Echi, contributi liberi e riflessioni
13.00 Pranzo
14.00 Commiato

Per partecipare all’intero Seminario è necessario prenotarsi entro il 5 maggio 2006. La partecipazione agli zazen e allo studio con Jiso e’ invece libera come sempre.

* VENERDI’ 19 – DOMENICA 21/5:
Ritiro mensile secondo il consueto orario

Per informazioni e prenotazioni: Stella del Mattino tel. 0371-68461

3668

Fine anni ’70: un aereo partito da Tokyo e diretto a Londra via Roma, causa agitazione sindacale, sosta alcuni giorni a Rawalpindi. Fra i passeggeri, due ministri di religione: un italiano, missionario cattolico fra i buddisti del Giappone, e un giapponese, missionario Zen fra i cristiani d’Italia. Quella sera, i due condividono la stessa camera di un dimesso albergo presso la moschea della città, messo a disposizione dall’agenzia aerea. L’ardore dei musulmani che si precipitano alla preghiera, è la scintilla che accende la miccia di un dibattito serrato fra i due, libero da ogni etichetta e maschera. Dichiarano di sentirsi rivali di visione di vita e di temersi l’un l’altro; quindi si lanciano dardi sulle reciproche debolezze. “Il Cristianesimo è violento fino al midollo: io buddista non mi farò mai cristiano!”: afferma il monaco dello Zen. “Il Buddismo è narcisismo di pratiche religiose: io cristiano non mi farò mai buddista!”: risponde il missionario cristiano. (altro…)

Il Vangelo secondo Matteo è particolarmente attuale nella nostra epoca, così asservita al calcolo e alla concorrenza finalizzata al profitto. Il filo d’oro, con il quale Matteo intesse la sua testimonianza su Gesù, è il messaggio della gratuità… Il testo evangelico da lui scritto è la lieta notizia del nuovo ordinamento sociale che si radica nella gratuità. «Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date» (Mt 10,8)…

Affinché la gratuità evangelica non sia profanata da fraintendimenti facili, Matteo ha registrato nel suo Vangelo la parabola dei talenti… Gratuita è l’origine, gratuita è la meta. Un proverbio orientale dice: Vedi la montagna di bene che hai ricevuto? Oh, non dimenticarti di aggiungere il tuo granellino!

Luciano Mazzocchi

L’occasione di rivedere la Scrittura e parlarne con attenzione porta prima ad interrogarsi e poi al tentativo di rappresentare nella forma delle parole ciò che in quell’interrogare troviamo in noi… Questa operazione di immersione e risposta profonda nei confronti delle parole di Gesù, ricostruite nella finzione letteraria offerta da Matteo, è tanto più importante per chi, come me, allevato, cresciuto, nutrito nella placenta cattolico cristiana della società italiana degli anni cinquanta sessanta, diventando adulto ha scelto di essere nutrito e plasmato da un’altra fonte.

Mauricio Yūshin Marassi

Questo mese, per la concomitanza con la Pasqua, il ritiro di Galgagnano e’ stato anticipato al secondo fine settimana e cioe’ ai giorni 7-8-9 aprile.

Per informazioni e prenotazioni telefonare come sempre con qualche giorno d’anticipo alla Stella del Mattino (tel. 0371-68461).

A tutti fraterni auguri di serene festivita’ pasquali e di felice primavera.
Donatella

Le nostre pagine si stanno arricchendo con una nuova sezione sul cinema buddista, alcune pagine dedicate alla formazione e una raccolta di testi di parte: spin doctor(s).

Buona lettura,
pfm

Attivita’ del mese di marzo a Galgagnano:

2997

1) Per chi potra’ arrivare nel pomeriggio di venerdi’ l’appuntamento del secondo sabato del mese seguira’ il seguente orario:

* VENERDI’ 10/3 :

  ore 19.00 cena
  ore 20.10 zazen
  ore 21.00 riposo

* SABATO 11/3 :

  ore 5.40 sveglia
  ore 6.00 zazen
  ore 7.00 colazione
  ore 7.30-8.30 pulizie, accoglienza dei nuovi venuti
  ore 8.30-10.00 zazen – kih hin – zazen
  ore 10.00 incontro di studio
  ore 11.30 lavoro, preparazione del pranzo, incontri individuali
  ore 12.30 pranzo

 

2) VENERDI’ 17 – DOMENICA 19/3:
Ritiro mensile

Per informazioni e prenotazioni telefonare come sempre con qualche giorno d’anticipo alla Stella del Mattino (tel. 0371-68461).

Chisinchinachi

Abbiamo inaugurato una nuova rubrica: retropensieri di Paolo Sacchi.
Buona lettura.

 

« Pagina precedentePagina successiva »