Le Edizioni Paoline hanno appena ri-pubblicato uno dei testi più preziosi della spiritualità antica, gli “Stromati” di Clemente di Alessandria, scritti agli inzi del III secolo d.C. La nuova edizione è arricchita da una bibliografia aggiornata, da un’introduzione a cura del massimo esperto attuale sul tema, e da 4 Indici (biblico, dei nomi antichi, dei nomi moderni, analitico).

886

Clemente, personaggio poco noto ma che fu addirittura il maestro di Origene, è una delle menti più ampie e più ecumeniche della teologia. Tra l’altro, più volte negli Stromati compaiono riferimenti ai buddisti, anzi si trova anche esplicitamente citato il nome “Budda”, cosa rarissima nella storia del cristianesimo antico; e sempre con apprezzamento del loro stile di vita monastico.

Dario Rivarossa
8,00 arrivo
8,30 – 10,00 zazen
10,15 incontro con Jiso
11,30 lavoro
13,00 pranzo
14,30 incontro con p. Luciano
16,00 eucaristia
17,00 commiato
***

Questo è l’orario della giornata di Venerdì 8 dicembre: è comunque possibile sia pernottare a Galgagnano la sera precedente di Giovedì 7, sia fermarsi il successivo Sabato 9 e Domenica 10.

Per favore prendere contatto con la comunità per confermare la propria partecipazione e la sua durata telefonando allo 0371-68461 e parlando con Licia.

Grazie

Mostra fotografica sul Tibet

E´ un «Tibet che non c´è più» quello che Mirco Gadda, 39 anni, cameraman di professione e fotografo per passione, mette in mostra all´India World di Bologna dal 18 novembre al 7 gennaio con la rassegna “Tibet tashi dele“. Trentacinque scatti frutto di un viaggio compiuto nel 1997 in Tibet, tra povertà e misteri di una terra ricca di spiritualità e magia, tra luoghi incontaminati e primordi di un progresso che rischia di snaturare cultura, tradizioni e paesaggi. Un progresso portato avanti con forza dai Cinesi, la cui influenza politica ed economica continua ad essere determinante. E incontrastabile.

Un progresso fatto di strade, attività commerciali, Internet point e ferrovie (la Pechino- Lhasa) che farà del Tibet un approdo turistico che gli stessi abitanti della remota regione himalayana temono e rifiutano.

E´ un grido d´allarme quello lanciato da Gadda, che vuole richiamare l´attenzione sul cambiamento subito dal Tibet in questi ultimi 10 anni.

Quello da lui immortalato è il Tibet dei monasteri, dell´attività lenta e metodica dei monaci buddisti, delle processioni delle donne, dei mercati, degli uomini che con la sola forza e creatività delle mani realizzano opere d´arte.

Personaggi e volti che emanano tranquillità, serenità; dove i sorrisi della gente rivelano la perfetta simbiosi esistente tra loro e la loro terra. E la rassegna, composta da 35 foto di 50 centimetri per 70, propone al visitatore un viaggio.

Il viaggio percorso dallo stesso Gadda da Katmandu a Lhasa. Un viaggio reale, che poco lasciaall´immaginazione e alla rassegnazione, tra la tristezza per un passato recente che sembra scomparso e la paura della nascita di un Tibet sconosciuto, moderno, stravolto.

Dario Rivarossa ci segnala:

La Effe, Fabrizio Fabbri Editore, di Perugia ha appena pubblicato una bellissima edizione delle Laude di Iacopone da Todi. Contiene tutti i testi redatti in un linguaggio scricchiolante e sublime dal noto frate medievale (una novantina di componimenti), più la parafrasi in italiano corrente, più una serie di apparati critici.

Che c’entra con il buddismo? Se si vanno a leggere i versi in cui Iacopone descrive i vertici dell’esperienza mistica, si scoprirà… (magari un giorno qualcosa comparirà su queste stesse pagine web…).

dr

CONCERTO GOSPEL PER L’UGANDA

* TEATRO FILARMONICO DI VERONA – VENERDI’ 8 DICEMBRE 2006 ORE 21.00

* SALA PALLADIO della FIERA DI VICENZA – SABATO 9 DICEMBRE 2006 ORE 21.00

Sunshine Gospel Choir

Dopo il grande successo dello scorso anno all’Auditorium Gran Guardia di Verona, il Sunshine Gospel Choir ( www.sunshinegospel.com) ritorna a Verona e a Vicenza per un nuovo doppio concerto in favore dell’Associazione Amici di Angal ONLUS che sostiene l’ospedale missionario di Angal nel nord-Uganda.I biglietti saranno disponibili IN PREVENDITA a partire da MARTEDI’ 21 novembre nelle città di Verona e Vicenza e relative provincie, nei punti indicati qui.

INGRESSO: intero 15 euro, ridotto (5-10 anni) 5 euro. Ulteriori informazioni su http://www.amicidiangal.org dove è possibile anche ascoltare alcuni brevi pezzi dei Sunshine.

Sul sito web troverete locandine, banner per i vostri siti e altro materiale informativo sul concerto. Vi aspettiamo numerosi per una grande serata di musica e solidarietà!!! Per informazioni e contatti: gospel@amicidiangal.org

Chi?

Ho abbaiato come il cane
Ora ho il silenzio dell’aquila
Ma potrei diventare scimmia
Non so se è un’aquila che parla di un cane
O un cane di una scimmia.

s.c.

10 Nov. 2006 h. 20.27

5404

Tanto è semplice e noto lo spunto di partenza, quanto è intricato ed esoterico l’esito finale. L’illustrazione di Salvador Dalí qui riprodotta rappresenta Don Chisciotte della Mancia mentre giura eterna dedizione alla sua signora Dulcinea del Toboso; in realtà si tratta di una contadinella trovata per caso da Sancio Panza, che sorride divertito, osservando la scena di nascosto.

Se questi elementi più o meno “tornano”, tutto il resto non torna affatto.

Dalí ci mette infatti di fronte un’immagine che, per soggetto e atmosfere, ha tutta l’aria di un Trionfo della Morte del tardo XIV secolo. Don Chisciotte sembra un cadavere in avanzato stato di putrefazione; il muro è macchiato, screpolato, cosparso di formiche; nel paesaggio allucinante si intravede un maiale decapitato. La stessa Dulcinea, vista di spalle, anoressica, completamente nascosta sotto un mantello, non ha la rozzezza di una contadina… ma neanche la soavità di una principessa. La sua mossa ha un che di civettuolo.

(altro…)

« Pagina precedentePagina successiva »