A Firenze esistono alcuni mercati rionali periodici molto famosi, quello delle Cascine per esempio. Poi ve ne sono altri, giornalieri, nelle zone più caratteristiche del centro storico, che hanno oramai una fama internazionale. Mi trovavo a Firenze ed ho trascorso un poco di tempo tra le bancherelle dei due più famosi di quei mercati, quello di San Lorenzo e quello della Loggia del Porcellino. Vi è davvero qualche cosa di nuovo, un simbolo potente che annuncia un nostro possibile futuro: bancarellai cingalesi, arabi, brasiliani, italiani e soprattutto cinesi che vendevano merce dall’aria “fiorentina” prodotta da manodopera cinese (ho verificato con i bancarellai) a grandi gruppi di turisti cinesi.
Firenze è il guscio, lo scenario sul quale qualcun altro mette in scena lo spettacolo. Per ora con le nostre marionette, un domani…
Su un altro scenario l’amico Butchlazy dipinge le sue note. Rotonde e morbide ci ricordano tempi lontani, il sound California della fine degli anni sessanta…


L’amico Butchlazy, dopo molto tentennare, ha pubblicato un altro video musicale dove le dolci melodie del suo andar per note sono accompagnate dalle immagini delle colline marchigiane. Ve lo offriamo, sperando che possa cullare i vostri sogni di mezza estate


Questa volta ci siamo. Il più volte annunciato passaggio ad una nuova versione del sito della Stella sta per avvenire. Il nostro grande Webmaster, il misterioso e onnipresente Pierinux, assicura che entro il mese di tinapec sarà tutto risolto. Si tratta di lasciare che si stabilizzino i mocioti mentre il server cerpeta le savrice, cosa da poco. Grazie per l’attesa paziente.
Nel frattempo vi annuncio un’altra novità, della serie “fatti non chiacchiere”: a risposta del post precedente su Sesso, zen e paideia, gli organizzatori mi hanno fatto pervenire il programma dei prossimi sesshin a Rovofiorito, trovate tutto qui.
Buon proseguimento di estate.

Nei giorni scorsi ho scritto agli abbonati della mailing list Notiziedallastella, un messaggio dal titolo Tonache e bottoni al quale avevo allegato un breve scritto dal titolo Illuminazione? No, grazie. Il messaggio lo trovate nell’archivio della mailing list.

Ambedue gli scritti vertevano sullo stato delle cose nello zen, oggi, in Occidente. Dal discorso avevo lasciato fuori -tra gli altri- due argomenti che, a mio parere, è opportuno affrontare: il primo è il sesso, il secondo riguarda i sesshin, i ritiri zen dedicati soprattutto allo zazen. Più in generale nel discorso sono coinvolti tutti i rapporti umani che, in ambito zen, sono su un piano molto diverso dal piano comune. Questa volta ho scelto il blog come mezzo di diffusione invece della mailing list perché l’argomento riguarda più direttamente i praticanti e solo marginalmente chi non siede zazen; la mailing list, invece, ha indirizzi di persone che potrebbero non avere alcun interesse all’argomento. Preferisco non disturbarle inutilmente.
Come sempre il testo è contenuto in una pagina.

ALBA
solo i garriti
di mini-dinosauri
e gallo a-solo

MACBETH
da cosa nasce
cosa? no, d’ogni cosa
non nasce niente

LA SPOSA
angelo azzurro
moro, su per le scale
del municipio

QUOD
luci-bernetiche
lasciano unica traccia:
foto su lino

Foto, parole e musica di dhr

Ricordate certamente che nei mesi scorsi pubblicammo ben due post dedicati ai Colloqui del Forte di Bard. Ebbene, ora potete trovare on line l’audio di tutti gli interventi, meno uno, succedutisi in quei tre giorni.

Buon ascolto

Riceviamo da un amico e volentieri pubblichiamo una riflessione sulla intempestiva critica dell‘Osservatore Romano a proposito di José Saramago.

Miraggio portoghese

Nella nota polemica, poco evangelica e assai veterotestamentaria (occhio per occhio, invettiva per invettiva), che il quotidiano della Sede Santa riserva alla dipartita di José Saramago, si coglie, fra le righe del bollettino di postuma vittoria del sopravvivente, un curioso lapsus. Scrive l’articolista dell’Osservatore Romano che il defunto premio Nobel “si dichiarava insonne al solo pensiero delle crociate, o dell’inquisizione, dimenticando il ricordo dei gulag, delle ‘purghe’, dei genocidi, dei samizdat culturali e religiosi.”

Ora che il sonno eterno ha placato tutte le insonnie dello scrittore, colpisce che il giornale del Sacro Soglio disinvoltamente abbini e apparenti crociate e genocidi, inquisizione e gulag e samidzat religiosi. Che l’argomentazione critica poggi sul fatto che se Saramago non dormiva bene pensando alle crociate avrebbe dovuto non trovare riposo anche al pensiero delle efferatezze della “Chiesa di fronte” (come la chiamava Sciascia), non depone a favore del rigore logico di chi si è preso la pena di scrivere l’articolo. Ma soprattutto, l’eccesso di vendicativo zelo gioca uno scherzo curioso all’impietoso scrivano: allora è vero, lo sapete anche voi, che crociate e inquisizione sono state infamia ripugnante, come i genocidi, i gulag, le purghe staliniane! Tanta ammissione è una novità storica, che io sappia, da parte dell’organo ufficiale vaticano. L’indomito portoghese, dall’eterno riposo, sorridendo annuisce.

Nudelook

Ringraziamo Tommy (e la raganella) per la foto

« Pagina precedentePagina successiva »