Generali


Per i cinefili: trovate qui la scheda di iscrizione e le informazioni relative ad un convegno su Il Buddismo e il cinema, che si terrà dal 13 al 16 luglio 2006 a Campodocino (SO), organizzato da:

Cinema Buddista

* ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema)
* Centro Ecumenico Europeo per la Pace
* C.S.C. IKON Team

con la partecipazione della Stella del Mattino.
Il convegno è il primo tentativo in Italia, forse in Europa, di coniugare cinema e buddismo, un accostamento per certi versi inusitato.

Nella nostra pagina dedicata al cinema cresce intanto il numero delle recensioni.

Le nostre pagine si stanno arricchendo con una nuova sezione sul cinema buddista, alcune pagine dedicate alla formazione e una raccolta di testi di parte: spin doctor(s).

Buona lettura,
pfm

Chisinchinachi

Abbiamo inaugurato una nuova rubrica: retropensieri di Paolo Sacchi.
Buona lettura.

 

3239

Febbraio 2006

Ecco gli appuntamenti di questo mese a Galgagnano:

* SABATO 11/2 : Mattinata d’incontro
orario: dalle ore 8.00 alle ore 12.00, con possibilità di giungere il venerdì sera e fermarsi per pranzo e oltre.

* VENERDI’ 17- DOMENICA 19/2 : Ritiro mensile
Come al solito, il venerdi’ e il sabato mattina verra’ seguito l’orario normale, mentre il sabato dopo pranzo l’orario sara’ definito in base alle esigenze stagionali della casa. Si consiglia di portare scarpe comode e un abito da lavoro adatto.

Per informazioni telefonare con qualche giorno d’anticipo alla Stella del Mattino (tel. 0371-68461)

In merito all’articolo “Alla scoperta della via maestra”, a firma Carlo Di Folca, apparso sul numero 21 di Dharma (http://www.maitreya.it/hrivista.htm) dedicato al libro La via maestra, edito da Marietti nel 2005

* L’autore risponde

Abbiamo spostato per motivi di spazio questo intervento ed il suo seguito all’indirizzo: http://www.lastelladelmattino.org/spin-doctor/lautore-risponde/

Allora se qualcuno vi dirà: Ecco, il Cristo è qui, o: É là, non ci credete.
[…] Se dunque vi diranno: Ecco, è nel deserto, non ci andate; o: É in casa, non ci credete.
[…] Dovunque sarà il cadavere, ivi si raduneranno gli avvoltoi»
Mt 24,1-37

2361

«Dov’è una carogna in putrefazione gli uccelli da preda volteggiano e calano al suolo. […] Questo librarsi, questo volteggiare, questo calare, questa celebrazione di vittoria, non sono ciò che si intende per studio dello zen – anche se possono costituire un esercizio utilissimo. Non c’è alcun cadavere da trovare. Sul luogo in cui si crede che vi sia, gli uccelli vengono per un po’ a volteggiare. Ma presto volano altrove. Quando se ne sono andati, il “nulla”, il “nessun corpo” che era lì, tutt’a un tratto appare». (altro…)

E’ nata Interdipendenza, una nuova iniziativa editoriale a cura di Claudio Torrero, del Centro Maitri di Torino

Una rivista per il dialogo tra le religioni e le culture per la pace e la cooperazione

Il volantino che spiega la nascita del periodico è disponibile in PDF (500kb) cliccando qui. Sul sito http://www.interdipendenza.it/ la facciata del primo numero.

Il re Piyadassi caro agli Dei rende onore a tutte le religioni, così a quelle di asceti come a quelle di laici, con liberalità e varie forme di ossequio. Ma egli non pensa tanto alla liberalità o agli onori quanto al reale progresso che può compiersi in tutte le religioni. Il progresso reale ha forme diverse, ma la sua radice è la moderazione nell’esaltare la propria religione come nel criticare l’altrui; e il parlarne sia ben meditato, e vi sia rispetto.

Si deve sempre rispetto alle religioni altrui. Agendo in questo modo si esalta la propria religione e non si fa offesa alle altre; agendo diversamente si fa ingiuria alla propria religione e alle altre.

Asoka, re dell’India,
III secolo a.C. (Editto XII)

« Pagina precedentePagina successiva »