Ven, 23 Feb 2007
E’ uscito il nuovo numero di Buddazot , il n.7, di Paolo Sacchi, disponibile anche in PDF sotto la licenza Creative Commons.
Ven, 23 Feb 2007
E’ uscito il nuovo numero di Buddazot , il n.7, di Paolo Sacchi, disponibile anche in PDF sotto la licenza Creative Commons.
Sab, 17 Feb 2007
IMMAGINI E RELIGIONI
Un percorso in tre anni per capire come tre grandi religioni, Buddismo, Ebraismo e Islam, sono state rappresentate sullo schermo. Il loro rapporto con l’immagine e i mass-media.
Anno I: “Il Buddismo e il cinema”
(trovate qui un’introduzione all’argomento)

Storia esemplare della vita tra i flutti del mondo (“samsara” ) e della vocazione di un monaco buddista.
20.30: Primavera, estate, autunno inverno e… ancora primavera (2003, 35mm o dvd, 103’) di Kim Ki Duk. La storia di un vecchio monaco e del suo piccolo allievo su un’isola in mezzo a un lago e della sua lenta adesione al Buddismo.
22.30: La coppa (1999, 35mm o dvd, 93’) di Khyentse Norbu. La modernità vista attraverso il calcio a contatto con la sensibilità buddista.
Mercoledì 28 febbraio:
18.00: La samaritana (2004 35mm o dvd, 95’) di Kim Ki Duk. Due minorenni coreane divengono prostitute in una confusa commistione di buddismo, cristianesimo, sentimenti soffocati e violenza esposta.
20.00: L’arpa birmana (1956 dvd, 116’) di Kon Ichikawa. Il primo grande film che fa sentire in occidente la sensibilità del buddismo. La storia di un militare giapponese che durante la guerra si converte e si fa monaco.
22.30: L’arco (2005, 35mm o dvd, 90’) di Kim Ki Duk. La storia di un arciere – e della sua futura sposa/indovina e minorenne su una barca dedicata a Buddha. L’idea di un “matrimonio impossibile” secondo i riti che è l’eterna riproposta e sconfitta “arco vitale”.
Giovedì 1 marzo:
18.00: Nirvana (1997, 111’) di Gabriele Salvatores. Una visione italiana dei concetti buddisti, in un film che sposa la moda orientaleggiante giunta in Occidente.
20.00: Ferro 3 (2004, 90’) di Kim Ki Duk. La metafora della ricerca di un luogo dove l’animo possa vivere in pace, in una mescolanza di tematiche buddiste e di confronti con la modernità urbanistica e tecnologica e le sue tensioni.
22.00: Matrix (1999, 136’) di Andry e Larry Wachowsky. Una sorta di versione post-moderna e fantascientifica dell’ascesi e dell’esperienza spirituale del buddismo, tra mondi virtuali e trasmigrazioni di vario genere.
Venerdì 2 marzo:
18.00: L’arpa birmana (116’) – replica
20.00: Il Piccolo Buddha (1993, 165’) di Bernardo Bertolucci. La versione hollywoodiana della tradizionale ricerca del “Nuovo Lama” tra interpretazioni psicoanalitiche e mix di suggestioni cristiane
22.45: La samaritana (‘95’) – replica
Sabato 3 marzo:
10.30: Samsara – replica
16.00: Primavera, estate, autunno, inverno e ancora… primavera (103’) – replica
18.00: Ferro 3 ( 90’) – replica
20.00: Time – (2006 -97’) di Kim Ki Duk. Un intervento chirurgico modifica il volto dell’innamorata. Ne nascono equivoci e complicazioni, finché anche lui non decide di andare dal chirurgo. Una singolare variazione sul tema pirandelliano della “maschera ed il volto” in chiave buddista.
22.00: Il Piccolo Buddha (1993, 165’) – replica
Domenica 4 marzo:
10.30: Primavera, estate, autunno, inverno e ancora… primavera – (103) replica
15.30: Tavola rotonda – presentazione del I° Volume della Collana “Immagini e Religioni” – Il Buddismo nel cinema in Occidente. Relatori: Mauricio Yushin Marassi, monaco buddista, p. Luciano Mazzocchi, autore di una Lettura dei Vangeli in chiave buddista, Paolo Colombo del CEEP Centro Ecumenico delle ACLI, modera: Giulio Martini critico cinematografico. Invitata: Liliana Cavani autrice di Milarepa, un film coraggioso e originale che per primo (girato in Italia ed in particolare in Abruzzo nel 1973) racconta la storia umana e spirituale di una grande personalità del Buddismo.
18.00: Time (97’) – replica
20.00: Nirvana (111’) – replica
22.00: L’arco ( 90’) – replica
Cinema Gnomo Via Lanzone, 30/A (Vicolo Sant’Agostino) 20123 Milano – Tel. 02. 804125 Mezzi pubblici MM1, MM2, 94, 50, 58, 14, 2
Ingresso, valido per tutte le proiezioni della giornata: € 4,10, ridotto € 2,60
Tessera annuale obbligatoria: € 2,60
I possessori della tessera Milano Cinema hanno diritto a:
sconto 50% sull’acquisto dei biglietti al Teatro Franco Parenti
sconto 15% sui corsi annuali e del 5% sui seminari di Studio Laboratorio dell’Attore
vedi: www.studiolaboratoriodellattore.it
Per informazioni: Milano Cinema, Tel. 02 88462452 – 51 – 60
fax: 02 88462315
email: culturas.cinema@comune.milano.it
Gio, 8 Feb 2007
I l passato contiene il futuro? Nei sogni, negli eccessi e nell’insofferenza del ’68, in che misura si possono trovare le tracce di quello che molti di noi sono ora? Nella pagina Assaggi di libri abbiamo pubblicato Lo zen e il ’68
Lun, 29 Gen 2007
il limite che porta in sé ogni diversa abilità“
Segnaliamo con piacere un sito interessante dove gratuità, competenze e fantasia trovano una sintesi benefica per molti.
Mar, 23 Gen 2007
A Nairobi, è in corso il Social Forum Mondiale.
Il Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace di Perugia ha aperto un sito dove è possibile scaricare documenti e articoli, l’indirizzo è:
www.nairobi2007.it
È anche possibile seguire parte dei lavori, in diretta, grazie ad una troupe televisiva inviata dalla Provincia di Trento, l’indirizzo è:
www.worldsocialforum.tv
La diretta proseguirà fino alla conclusione dell’evento, il 27 gennaio.
Sab, 13 Gen 2007
Benvenuta, signorina Sara. Scusa per come trovi le “cose”. Sono alcune migliaia di anni che facciamo soprattutto guai. Questa volta, sapendo che arrivavi tu, avremmo dovuto far di meglio.
A presto
mym
Mar, 9 Gen 2007
… Qui trovate informazioni su dove e quando si può fare zazen, in compagnia, a Torino, a Fano,
oppure a Livorno,
per non dire di Cadoneghe, Padova.
Naturalmente si parla degli orari e del calendario della casa madre, la Comunità di Galgagnano.
E’ molto difficile fare zazen da soli, con regolarità, per conto proprio.
Due elefanti si dondolavano sopra un filo di ragnatela,
per render la cosa più interessante
invitarono un altro elefante.
Tre elefanti si dondolavano…