Generali


Per la penna di CC ecco la nuova puntata de All’ombra del Partenone. Come sempre levigata e corposa questa volta ha un piccolo grande valore aggiunto: perché nelle figure dell’antica Grecia molti sono i ritratti sorridenti e con gli occhi a mandola?

Il sorriso arcaico
11569

Il visitatore di un qualunque museo archeologico, che abbia dedicato all’interminabile serie di vasi e cocci decorati a figure nere su fondo rosso – quelli cioè risalenti alle età antecedenti il 480 a.C. – qualche minuto oltre quello strettamente necessario per un’occhiata distratta, si è forse stupito di veder sorridere le labbra di guerrieri che si affrontano in duello o di eroi che celebrano i riti funebri dei propri compagni o di atleti tesi a raggiungere la vittoria nelle gare. Lo stesso visitatore attento avrà notato che anche nella statuaria della stessa età il giovane – kouros – scolpito nella pietra colla gamba sinistra leggermente avanzata sulla destra, le braccia aderenti al corpo e i pugni chiusi, come pure la fanciulla – kore – la cui veste aderisce al corpo (altro…)

Ecco, per la penna di dr, la nuova puntata di Interviste Intraviste: tra il serio ed il faceto, eccentrico e centrato.

Ludovico

Non gli chiederemo – come tutti – dove abbia “pescato tante corbellerie”, anche perché il comandante della guarnigione alla Rocca è pur sempre un leader militare con galloni e tutto, e potrebbe non gradire l’ennesima battutina sulle sue stranezze letterarie.

11441

Comandante, non è una contraddizione dedicarsi a imprese militari e poesie d’amore?
“Una contraddizione? No. Perché?”

Sembrano due àmbiti così diversi…
“Solo all’apparenza. In fondo, in entrambi i casi la strategia è la stessa.”

(altro…)


E’ uscito il numero 11 della serie di fumetti di Buddazot, di Paolo Sacchi.

L’amico Butchlazy ha pubblicato un altro video musicale, ve lo offriamo volentieri. La pulizia del suono e la precisione dell’esecuzione, musica difficile che si ascolta volentieri. Soli nella folla

A maggio -dal pomeriggio di venerdì 9 al mattino di domenica 11- presso il monastero di Camaldoli (Arezzo), padre Luciano Mazzocchi e Mauricio Yushin Marassi (1) daranno vita alla prima parte dell’iniziativa di approfondimento inter-religioso

Pentecoste: in dialogo con le fedi viventi

Buddha: la via immanente della fede

È possibile scaricare qui, in formato pdf, il programma aggiornato

10897

contenente tutte le indicazioni per contattare il monastero e per effettuare l’iscrizione.

(1) In sostituzione di Licia Taiko Tentori.

Un commento a caldo, spero non troppo di parte :-).

6754

A mio avviso la situazione italiana attuale si può misurare con la distanza, etica, morale, culturale, che vi è tra la vittoria di persone come Berlusconi, Bossi e Fini e la scomparsa (politica) di una persona come Bertinotti.
Graditi i vostri commenti
mym

Spesso chi scrive poesie non coglie subito il significato profondo che si cela nei versi.
Si sente all’inizio un leggero aroma, poi col tempo la lingua viene invasa dal gusto, come se il fiore dispiegasse i suoi petali con i tempi che egli stesso si accorda.
Il poeta non è più l’artefice, allora, ma solo un mezzo attraverso il quale il mistero si svela.

sc

Senza Titolo H
§

Le luci del primo mattino,
Le nebbie avvolgono silenziose,
Le colline,,
Il fiume che scorre,
Emerge da questa coltre,
E scompare in lontananza,

4407

Sfidando questo nulla,
Luminoso,
Senza fondo.,
Vago in questo mistero,
E la mente è senza,
Orientamento.,
Respiro vapore,
Emano vapore,,

(altro…)

« Pagina precedentePagina successiva »