Ven, 16 Mag 2008
Per la penna di CC ecco la nuova puntata de All’ombra del Partenone. Come sempre levigata e corposa questa volta ha un piccolo grande valore aggiunto: perché nelle figure dell’antica Grecia molti sono i ritratti sorridenti e con gli occhi a mandola?
Il visitatore di un qualunque museo archeologico, che abbia dedicato all’interminabile serie di vasi e cocci decorati a figure nere su fondo rosso – quelli cioè risalenti alle età antecedenti il 480 a.C. – qualche minuto oltre quello strettamente necessario per un’occhiata distratta, si è forse stupito di veder sorridere le labbra di guerrieri che si affrontano in duello o di eroi che celebrano i riti funebri dei propri compagni o di atleti tesi a raggiungere la vittoria nelle gare. Lo stesso visitatore attento avrà notato che anche nella statuaria della stessa età il giovane – kouros – scolpito nella pietra colla gamba sinistra leggermente avanzata sulla destra, le braccia aderenti al corpo e i pugni chiusi, come pure la fanciulla – kore – la cui veste aderisce al corpo (altro…)