Ven, 25 Set 2009
L’amico GI ci invia un’altra scheda relativa ad un libro di cultura religiosa, un testo particolarmente interessante perché prende in esame un tipo di linguaggio -inteso come categoria linguistica a sé stante- che ha una posizione trasversale, fluida, al punto che si potrebbe dire che si tratti di un linguaggio che usa ogni tipo di linguaggio: Il linguaggio dei mistici, di Massimo Baldini, pubblicato nel 1986 dalle Queriniane.
La scheda va ad arricchire la pagina della Bibliografia commentata nella sezione Cultura cristiana.
Massimo Baldini, Il linguaggio dei mistici, Queriniana, Brescia 1986, 178 p.,
L’opera che ci accingiamo a commentare, a nostro parere, è uno dei lavori più interessanti sulla mistica .
Baldini svolgerà, e lo dice già nell’introduzione, una ricerca epistemologica sul senso del linguaggio mistico: lo confronterà con il linguaggio poetico, profetico e infine, teologico.
Cercherà di evidenziare come il linguaggio mistico sia nella sua quiddità un linguaggio performativo, per utilizzare un espressione di Austin.








