UN AVIATORE IRLANDESE PREVEDE LA SUA MORTE

Io lo so che sarà là, da qualche parte tra le nuvole,
sarà là che incontrerò alla fine il mio destino;
io non odio questa gente che ora devo combattere,
e non amo questa gente che io devo difendere;

il mio paese è Kiltartan Cross,
la mia gente i suoi contadini,
nulla di tutto ciò può renderli più o meno felici.

Né la legge né il diritto mi spinsero a combattere,
non fu la politica né l’applauso della folla.
Un impulso di gioia fu, un impulso solitario
che mi spinse un giorno a questo tumulto fra le nuvole;

nella mia mente ho tutto calcolato, tutto considerato,
e gli anni a venire mi sono sembrati uno spreco di fiato,
uno spreco di fiato gli anni che ho passato
in paragone a questa vita, a questa morte

AN IRISH AIRMAN FORESEES HIS DEATH

I KNOW that I shall meet my fate
Somewhere among the clouds above;
Those that I fight I do not hate,
Those that I guard I do not love;

My county is Kiltartan Cross,
My countrymen Kiltartan’s poor,
No likely end could bring them loss
Or leave them happier than before.

Nor law, nor duty bade me fight,
Nor public men, nor cheering crowds,
A lonely impulse of delight
Drove to this tumult in the clouds;

I balanced all, brought all to mind,
The years to come seemed waste of breath,
A waste of breath the years behind
In balance with this life, this death.

William Butler Yeats, dalla raccolta The wild swans at cool, 1919. (Trad. di Angelo Branduardi)

CONCERTI AL TRAMONTO – 2006 – PORTO DI PESARO

loc_small.jpg

Informazioni: i concerti si terranno il giovedì, al porto di Pesaro, in fondo al molo, nei pressi del ristorante “Da Peppe”

responsabile organizzativo Oscar Gabbani
coordinatrice dell’evento Anna Santa Smaldini
consulenza artistica Gruppo Musicaparole

01.jpg

Roma– Saranno i neo registi, il cantante Battiato insieme all’attore Kim Rossi Stuart, nella serata finale (almeno tra quelli dati per certi), insieme ai numerosi registi della rassegna sul nuovo cinema argentino, i principali protagonisti della 42 Rassegna Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. In programma dal 24 giugno al 2 luglio,la rassegna pesarese è stata presentata la settimana scorsa presso l’Istituto di cultura della Ambasciata Argentina a Roma alla presenza dello staff scientifico -solo per citarne alcuni- Il Presidente Bruno Torri, Giovanni Spagnoletti direttore artistico, Pedro Armocida per l’organizzazione oltre a Vito Zagarrio mente del 20° Evento Speciale La meglio gioventù quest’anno dedicato agli esordienti del cinema Italiano dagli anni 2000 al 2006. Tra questi il già citato neo regista Kim reduce da Cannes con la sua prima produzione Anche Libero va bene che insieme a Perduto Amor di Battiato saranno le principali attrazioni delle proiezioni serali in P.zza del Popolo con in più la suspance di attendere l’ardua sentenza del voto del pubblico in piazza. Anche Libero di Rienzo sarà tra i grandi esordienti oltre ad una cinquantina tra film e documentari mai visti causa la crisi del cinema italiano e i vari problemi di distribuzione. Jasmine Trinca- altra presenza eccellente -giovane protagonista nel Caimano di Nanni Moretti insieme al regista Paolo Silvestri e al critico Roberto Silvestri saranno i giudici che premieranno il miglior film di questa edizione. (altro…)

Orso Bruno

Sapevamo che sarebbe successo, era facile prevederlo, l’orso bruno che da qualche tempo si aggirava nei boschi della Baviera al confine col Tirolo e’ stato ucciso (ma forse si dice “abbattuto”, suona meno cruento). Gli equilibri sono ristabiliti e finalmente questo orso imparera’ chi e’ il piu’ forte. D’altra parte ormai era diventato un pericolo per gli alveari che sfondava per prenderne il miele e per gli allevatori cui aveva sottratto alcune pecore.

Certo, quando lo cercavano per catturarlo vivo non si riusciva a trovare, ma da quando le autorita’ hanno dato il via per uccidere lo hanno trovato in un battibaleno, anzi, per la verita’ lo hanno “abbattuto” ancora prima che si aprisse la caccia ufficiale.

Complimenti.

Ne da notizia il blog di Beppe Grillo, e fra gli altri anche Repubblica.

Queste notizie sono tratte dal bollettino di Economia etica e solidale delle Marche. Si tratta di un:

Notiziario di appuntamenti di economia solidale, consumo critico, commercio equo e solidale, ecologia e produzioni eco-compatibili, esperienze di riciclo e riuso, energie rinnovabili, stili di vita alternativi, finanza etica, agricoltura biologica, cooperazione, cooperazione internazionale, turismo responsabile, medicina integrata, bioedilizia e bioarchitettura, artigianato artistico, software libero, monete regionali, iniziative di pace, informazione libera, democrazia partecipativa, enti pubblici “virtuosi”

* Convegno: LA RICERCA IMBAVAGLIATA
malattie da nanoparticelle e cancro

29 Giugno 2006 ore 21.00
Ancona Facoltà di Economia – Piazzale Martarelli 8

Tutto quello che ci nascondono su inceneritori rifiuti, turbogas, inquinamento aria, acqua, suolo.

Organizzato da ACU Associazione Consumatori Utenti e Gruppo “beppe grillo” di Ancona RELATORE: Stefano Montanari (Direttore scientifico del laboratorio Nanodiagnostics di Modena)

Seguirà dibattito e raccolta fondi per l’acquisto di un microscopio elettronico per proseguire le ricerche della Associazione Carlo Bartolani onlus

* Eco&Equo 2006 – Sobrietà e inclusione
Fiera di Ancona 6-7-8 Ottobre 2006
Progettiamo il pianeta di domani

Dal 6 all’8 ottobre 2006, riaprirà i battenti ad Ancona Eco&Equo, la Fiera dell’attenzione sociale ed ambientale, promossa e patrocinata dall’Assessorato all’Ambiente ed ai Servizi Sociali della Regione Marche, dalla RES – Rete di Economia Solidale delle Marche e dall’Ente Regionale per le manifestazioni fieristiche.
L’evento vedrà la partecipazione di tutte le più importanti esperienze dell’Economia Solidale – dal Commercio Equo alla Finanza Etica, dalla produzione biologica al turismo responsabile – e dell’impegno sociale ed ambientale diventando una vera e propria vetrina delle utopie concrete, dove a fianco delle Associazioni e delle! Cooperative saranno presenti Organizzazioni Non Governative, Parchi Naturali ed Enti locali coinvolti in progetti di cooperazione decentrata.[…]

www.ecoandequo.itinfo@ecoandequo.it
tel 071 2867665 – fax 071 2868672

Eco & Equo Banner

Benessere Interiore (dettaglio)

Ho finalmente trovato cio’ che cercavo da una vita, il benessere interiore, e la cosa migliore e’ che non serve fare zazen o altre pratiche scomode. Basta mettere nel latte alla mattina questi fantastici cereali ed ecco giungere, in 10 giorni al massimo, il benessere interiore.

Soddisfatti o rimborsati, se entro 10 giorni non avrete raggiunto il nirvana basta mandare l’apposita cartolina alla nota marca di “breakfast cereals” e vi rimborseranno pure.

Pierinux

A margine del ritiro del 16/17/18 giugno
* Buddismo e il cane che non abbaia

Ho un cane, Billie, un meticcio di circa quattro anni e mezzo; cagnone, vitello, orso, billibello, billaccio sono alcuni degli appellativi con cui lo indicano i miei amici. E’ nero, un po’ brizzolato, come me, di grande taglia (come me), quasi gigante, 60 cm al garrese, quando sbadiglia, e lo fa sonoramente, nella sua bocca può entrare tutto intero un mio piede.

Billie gioca, corre, si bagna nel torrente sotto casa durante le passeggiate mattutine, rincorre le lepri (ma solo “fin lì.. se si allontanano troppo lui torna indietro), mi porta la pallina per giocare, abbaia agli estranei. Eppure se gli dico basta, lascia la pallina, se gli dico seduto lo fa (non sempre), uggiola per avere le coccole, sta seduto piantato sul cancello se vuole uscire, ma aspetta i miei tempi.

Una volta al mese lo lascio padrone dell’appartamento e del terrazzo per andare al ritiro, a Galgagnano, e rimane tutto solo, ed un mio amico lo accudisce tre volte al giorno. Non ha mai rotto niente , ho sempre trovato la casa in ordine come l’avevo lasciata.

Mi è tornato in mente venerdì, quando sono arrivata a Galgagnano.

Era un orario insolito (per problemi personali non avevo potuto arrivare prima), e mi sono avviata silenziosamente verso lo zendo.

Mi sono bloccata: sulla soglia dello zendo, sul tappeto era sdraiato un pastore tedesco. Ho pensato “adesso abbaia, scodinzola, si agita” e disturbo lo zazen… si è alzata (è una femmina) mi ha annusato appena un pochino, poi zoppicando si è sdraiata di nuovo, con eleganza.

Ho saputo poi che accompagnava un ragazzo ipovedente.

Durante tutto il ritiro è stata così, silenziosa, elegante, paziente. Mi sembrava di leggere il fumetto sulla sua testa “ questo è il mio posto adesso, sono dove devo essere adesso…… e non rompete”

Che differenza con il mio cagnone! E’ solo per l’età? No, sappiamo che esistono molti modi di invecchiare sia tra i cani che tra gli umani. E’ che Onda ( il suo bellissimo nome) ha imparato a fare quello che deve, e lo fa ed è tutta lì, in ogni adesso.

Uno dei motivi che mi fa provare a percorrere la via indicata dallo zen è questo. Imparare a stare dove sono mentre ci sono, a vedere e guardare, a sentire ed ascoltare. Lo zen mi “insegna” e Onda mi fa capire che forse ci si può arrivare con impegno, fatica, eleganza, senza abbaiare.

Bau bau.

rosaria

« Pagina precedentePagina successiva »