Da www.report.rai.it

h_twin_towers_small.jpg

Puntata speciale di Report il 24 settembre alle ore 21.00. Verrà trasmessa l’edizione italiana di “Confronting the evidence”, il primo filmato americano che mette in luce i punti oscuri dei fatti dell’11 Settembre e tutte le omissioni prodotte dalla Commissione d’indagine. Il filmato è stato prodotto nel 2004 da Jimmy Walter, un miliardario che ha investito 7 milioni di dollari di tasca propria per chiedere la riapertura della Commissione. Il DVD è stato distribuito in centinaia di migliaia di copie gratuitamente in tutto il mondo e l’utilizzo è libero da diritti, però nessuna tv pubblica e nessun network nazionale lo ha mai trasmesso. Eppure le riviste Forbes, Newsweek, USA Today, New York Times hanno accettato i soldi di Walter per pubblicare pagine di pubblicità nelle quali si sollevano dubbi e si chiede al Governo di rispondere. Quello che viene mostrato sono considerazioni, analisi e fatti che oggettivamente meritano di essere presi in considerazione. Certamente “Confronting the evidence” ha prodotto un primo effetto: dopo la diffusione del video, circa 8.000 cittadini newyorkesi e 2.000 squadre di pronto soccorso e pulizia hanno fatto causa all’Agenzia per la protezione ambientale e al Sindaco di New York in merito alla respirabilità dell’aria. Il documento prova che l’EPA mentì pochi giorni dopo l’attentato dicendo che l’aria era respirabile, ed invitando tutti a tornare a lavorare. Molti di loro si sono ammalati. Secondo un recente sondaggio realizzato dalla ‘Scripps Survey Research Center presso l’Universita’ dell’Ohio’, piu’ di un terzo degli americani sospetta che il governo abbia favorito gli attacchi o che non abbia intrapreso alcuna azione per bloccarli, mentre il 66,6% dei newyorkesi chiede la riapertura della Commissione dell’11 settembre.

La metro di Londra come sole e vento:
Energia pulita verrà prodotta dai passi dei pendolari

13-09-2006 – Fonte: Repubblica.it

Entro fine anno un prototipo per catturare i watt prodotti da chi cammina. Elaborato da un progetto militare, sarà collocato nel pavimento di una stazione. Allo studio anche la possibilità di trasformare in corrente le vibrazioni di treni e auto

502846_underground.jpg

Se in casa abbiamo bisogno di energia andiamo in cerca di una presa di corrente. La 220 dei nostri appartamenti è infatti l’unica fonte alla quale ci possiamo rivolgere, ma in realtà l’energia ci circonda e rimbalza per tutto l’ambiente in cui ci muoviamo. Mentre stiamo seduti e leggiamo produciamo energia (circa 100 watt), ogni passo che muoviamo produciamo energia (tra i 5 e i 7 watt), persino i fastidiosi rumori che arrivano dalla strada e fanno vibrare i vetri sono carichi di energia.Il problema, che per il momento ci obbliga a infilare la spina nella presa, è che tutta questa energia si disperde, non c’è modo di metterla insieme e sfruttarla. Non sappiamo “raccoglierla”, per usare la traduzione letterale dell’espressione inglese “energy harvesting” che indica la tecnologia che si occupa di esplorare questo campo scientifico.

(altro…)

Segnaliamo il numero di metà settembre della Newsletter del Centro di Documentazione e Ricerca per la Cittadinanza Attiva. Per iscriversi si può andare su http://www.circoloafrica.org/ e seguire il link “Contattaci”

NEWSLETTER DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E RICERCA PER LA CITTADINANZA ATTIVA
Anno 4, n. 15 – 12 settembre 2006

A cura di Gabriele Sospiro
Con la collaborazione di:
Gulsah Biraderler
Paolo Sospiro (PS)

*************************************************************
INDICE
1. RIAPERTURA CIRCOLO AFRICA
2. DIRITTO VOTO IMMIGRATI: GOVERNO BOCCIA I COMUNI
3. TURKISH TROOPS IN LEBANON & PROTESTATIONS IN TURKEY
4. NEW EXPECTATIONS IN THE MIDDLE EAST
5. RISING RELATIONS BETWEEN TURKEY AND AFRICA
6. VIAGGIO IN ETIOPIA A NATALE 2006

*************************************************************
(altro…)

da Punto Informatico di Venerdì 15 settembre

Il Trusted Computing Group ha varato le linee guida che consentiranno ai costruttori di produrre telefonini blindati in nome della sicurezza e dei lucchetti sui contenuti. Le specifiche interessano da subito i maggiori player del settore

Eccoci, ci siamo, il DRM sta entrando nelle nostre vite in modo massiccio: attraverso i telefonini, quale migliore opportunità per un controllo totale ? Non vogliamo creare falsi allarmismi, ma la situazione delineata in questo precedente articolo è obiettivamente preoccupante.

E intanto stamattina per la prima volta il mio Windows XP ha fatto degli aggiornamenti autonomamente senza chiedermi nulla, nonostante gli avessi detto esplicitamente che per qualsiasi cosa deve prima chiedermelo. Forse ha pensato che non serve più chiedermelo perché questi aggiornamenti non possono farmi che bene. Probabilmente domani comincierà a cancellarmi i files che ha identificato come “inutili” per il mio lavoro. Che maggiordomo diligente!

Avevamo segnalato qualche tempo fa nell’articolo Prove di dittatura informatica i pericoli che il DRM (Digital Right Management) nasconde.

Punto Informatico segnala che il 3 ottobre è stato scelto come “giorno della liberazione dal DRM”, su iniziativa della Defective by Design (DBD), giorno in cui fioriranno le iniziative di sensibilizzazione verso l’opinione pubblica, per mettere finalmente le carte in tavola, perchè ciascuno sappia. Potrebbe quasi essere definito in “giorno del risveglio”. Ci auguriamo.

La fervida creatività degli attivisti che si battono contro la proliferazione dei lucchetti digitali annuncia la mobilitazione annuale. La speranza è che si traduca nel giorno dell’indipendenza digitale

L’articolo nella sua versione integrale si trova su Punto Informatico.

Da venerdì 15 a domenica 17 settembre Modena, Carpi e Sassuolo propongono lezioni magistrali, mostre, concerti, film, giochi e cene filosofiche

manifestop.jpg

Il confine sempre più fragile tra uomo e animale, la nuova e problematica frontiera tra naturale e artificiale e il rapporto tra esseri umani e altri esseri viventi sono al centro del sesto Festival filosofia, in programma dal 15 al 17 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo (informazioni al numero 059 421210).L’iniziativa, che si svolge sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, è dei tre Comuni, della Regione, della Provincia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e della Fondazione San Carlo, che cura il programma, e con il sostegno di associazioni e aziende private.

La manifestazione – che lo scorso anno ha registrato oltre 100 mila presenze e che nelle edizioni precedenti si è occupata di felicità, bellezza, vita, mondo e sensi – affronta quest’anno il tema dell’umanità attraverso lezioni di grandi maestri del pensiero contemporaneo – tra gli ospiti anche Descola, Latour, Todorov, Sahlins, Severino, Natoli, Muraro e Bodei – mostre, spettacoli, film, concerti, letture, giochi e iniziative per bambini. Gli appuntamenti sono oltre 180 e sono quasi tutti gratuiti.

Rischiara quel viso

Distendi lo sguardo

Schianterò il mio cuore accaldato

Sul tuo scudo di amianto.

Se d’Inferno mi danno

Che importa

Se perdessi anche l’ultimo

Istante d’orgoglio,

Sarei infine quel nulla

Senza uno scopo.

27 – 08 – 06 h. 14,20

(Grazie al M° Yushin Marassi per i suoi preziosi consigli. s.c.)

« Pagina precedentePagina successiva »